Pasta cacio e pepe

Per realizzare la ricetta Pasta cacio e pepe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta cacio e pepe

Ingredienti per Pasta cacio e pepe

pasta tipo spaghettipepesale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta cacio e pepe

La ricetta Pasta cacio e pepe è un monumento della cucina italiana, un classico che si fonda sull’armonia tra il sapore di pecorino romano D.O.P., il pungente calore del pepe tostato e la cremosità della pasta. Questo piatto è un equilibrio di sapori autentici: il formaggio scioglieva tra i filamenti degli spaghetti, il pepe che rilascia una nota torrefatta, e l’acqua di cottura che assestano la consistenza. Servito caldo, si gustano spesso accompagnandolo a un vino rosso robusto, come un Rosso di Montepulciano, per un’espressività completa.

  • Porta a ebollizione una pentola con acqua salata con sale grosso; nel frattempo, metti in una ciotola il pecorino grattugiato e in un contenitore separato il pepe nero appena macinato a lame larghe.
  • Quando l’acqua bolle, tuffa gli spaghetti e cuoci seguendo le istruzioni sul pacchetto. Verso gli ultimi due minuti di cottura, metti una padella antiaderente sul fuoco medio e cospargi la superficie con il pepe; tostalo per 1-2 minuti, agitando spesso per evitare che bruci, e abbellisci con un cucchiaio di acqua di cottura per stemperare l’arrosto.
  • Avvicinandosi alla fine del tempo di cottura, scola gli spaghetti, lasciandone alcune gocce di acqua per facilitare la sauzatura, e riversali nella padella con il pepe tostato.
  • Aggiungi un mestolo d’acqua di cottura alla massa e mescola con un cucchiaio di legno per formare una crema sottile che avvolga i noodles, mantecando per 30-40 secondi per sciogliere i sapori.
  • Nel contempo, in un recipiente, sciogli il pecorino amalgamandolo con un altro mestolo d’acqua fumante per creare una crema densa e setosa.
  • Rimuovi rapidamente la pasta dal fuoco e incorpora la crema di formaggio con movimenti veloci ma misurati, per integrarla con la pasta e il pepe croccante.
  • Servila immediatamente in piatti da portata, cospargendo con pecorino fresco e pepe recentemente macinato come decorazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.