- Versare la farina in una ciotola, posizionare al centro il burro freddo a pezzi e il sale, poi amalgamare con le dita fino a ottenere una poltiglia frattagliata e non uniforme.
- Incorporare gradualmente l’acqua fredda, mescolando con movimenti veloci e delicati fino a formare un impasto liscio, evitando di sovraelaborarlo per preservarne la plasticità.
- Racchiudere l’impasto in un blocco compatto, avvolgerlo in pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero da 30 a 45 minuti per consentirne la solidificazione.
- Prelevare la pasta dal frigo, sistemare due fogli di carta forno su un ripiano farinati, disporre il composto tra essi e spianarlo con il mattarello, mantenendone l’ampiezza omogenea (3-5 mm di spessore).
- Trasferire l’intero foglio cartaceo con la pasta sulla teglia, sbriciolare o incidere un fondo decorativo, infine praticare buchi con una forchetta perprevenire gonfiori durante la cottura.
- Per la cottura “in cieca”, coprire la pasta con carta forno foderata da legumi secchi (ceci o fagioli), cuocere a 190°C per 10-12 minuti, quindi rimuovere i legumi e proseguire con la cottura finale con il ripieno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.