Pasta baccalà e ceci

Per realizzare la ricetta Pasta baccalà e ceci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta baccalà e ceci
Category Primi piatti

Ingredienti per Pasta baccalà e ceci

  • aglio
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • formaggio pecorino
  • limoni
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • passata di pomodoro
  • pasta tipo penne
  • prezzemolo tritato
  • rosmarino
  • sedano
  • sugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta baccalà e ceci

La Pasta baccalà e ceci è un classico della cucina salentina, originariamente creato per sfamare i pescatori che per molti mesi dell’anno lavoravano al largo.

Il piatto è caratterizzato dai sapori intensi della frittata, del formaggio pecorino e del baccalà stufato, accompagnati da un tocco di freschezza ai limoni e da una base di pasta nutriente quali i ceci e i legumi.

La cena si completa con un’insalata fresca, preparata con un buon olio o naturale, sale e rosmarino. Questo pasto calorico, è un’ottima scelta per un fine settimana tra amici o alla spiaggia da soli. Nota che esiste una bella somiglianza tra il fatto salentino in questione e la riuscitissima ed enogastronomica, storia della cucina e del popolo Salentino.

Per maggiori dettagli o varianti andate alla ricetta completa.

  • Per preparare la pasta baccalà e ceci inizia mondarla, lavarla, sbollentarla nell’acqua salata fino a che è tenera e poi trasferila nel colino per scolarla.
  • Frantuma il baccalà in un grande recipiente, e aggiungivi il peperoncino rosso tritato, sale e l’olio, quando è croccante rimescola e lascia riposare 15 minuti circa.
  • Ricostruisci il pescato in filetti, poi schiacciali un po’ con i bacchette del forno.
  • Cospar con olio, spolveralo con il prezzemolo, olio d’oliva extra-vergine ed il rosmarino
  • Rimesta il tutto e lascia condire per circa 10 minuti
  • Aggiungalaci i ceci e porta ad ebollizione quando il pescato diventa morbido, aggiungi anche il limone, se necessario, quantità variabile.
  • Distruggi nella pentola sufficiamente, il prezzemolo e rosmarino tritati, l’aglio tritato e
        il sugo di pomodoro.

        1. Sembro da infilare i quattro chiodi di garofano rimasti per tempo nel vassoio per dare un ricco aroma a tutta la torta calda
        2. Dividi il Pasta baccalà e ceci ben caldo in porzioni
        3. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!