Essa offre uno spazio utile all’accentuazione dei sapori sia erbacei, per es. dei pomodori sottolio, sia tartufati per presentare quasi l’amarezza (talvolta dolce), per esempio proprio degli asparagi.
Essa è comunemente descritta al riguardo solo come ‘un piatto autunnale.’.
Preparazione
- Prendi circa 30 grammi di asparagi, affettali a strisce spesse circa 1 cm. Nel frattempo, riscalda 2 cucchiai di olio d’oliva in una padella. Aggiungi le strisce di asparagi già tagliate e cuoci a fiamma media per circa 3-4 minuti. Versa il contenuto in piatti e teni da parte.
- Raschia 1 scalogno e lascia in frigorifero per mezz’ora perché si spenga e diventi fresco.
Dopo, sminuzzalo e cuocilo in olio d’oliva con gli scalogni che hai lasciato precedentemente in frigorifero e pelati per almeno 3-4 minuti. - Fai saltare i pomodori secchi in 2 cucchiai unici di semolato d’olio d’oliva a cui togli la fuoché e affetto l’unica pomodoro secchi
- Sbuccia e taglia un solo pomodoro in strisce fini. Cuoci gli spaghetti in acqua bollente, altrimenti seguendo le indicazioni, per 7-8, o per fino a quando sono teneri, ma con un po’ di fibra (in Italia chiamati sparagni), lascia raffreddare dell’acqua (circa 250 gr), spegni la stufa
- In un pentolino con olio profumato tritate dallo scalogni, aggiungi gli spaghetti e cuoci a fiamma media per circa 3-4 minuti, affinché siano più d’uno tanto di uno quasi orrendi
- Unisci i pomodori secchi, le strisce d’asparago, scalogni e gli spaghetti. Cuoci a fiamma bassa per circa 4 minuti, mescolando spesso. Servi caldo.
- Cuoci per il tempo indicato. Se ci sono acini di mais, lasciali a bagno per 30 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.