Le origini del nostro piatto risalgono alle tradizioni culinarie italiane, dove l’uovo è elemento base di moltissime ricette. Questa pasta, infatti, è classica fra le tradizioni della cucina toscana e lombarda, dove veniva servita con condimenti semplici ma gustosi. Questo tipo di pasta è tipicamente utilizzato per la preparazione di lasagne e cannelloni, ed è proprio per questo motivo che viene chiamata “pasta all’uovo”. Questo piatto è solitamente servito nella fase di pranzo o di merenda, per una pausa ristoratrice nella giornata.
- Ricava la farina e misura la quantità di 200 gr.
- Mischia le uova con sale e acqua in un’insalatiera e lavora il composto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto liscio e denso.
- Aggiunge la farina al composto e lavora con il cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Farinaio l’impasto per circa 10 minuti fino a quando non diventa liscio e abbastanza tenero da poter essere steso con un matterello.
- Stende l’impasto con il matterello a spessezza di circa 2 mm.
- Taglia il nastro di pasta in porzioni regolari per le lasagne e i cannelloni.
- Cioccherella le estremità delle tagliate per evitare che si aprano durante la cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.