La ricetta Pasta all’uovo al pomodoro è un classico della tradizione culinaria italiana. Sono origini siciliane, in un’epoca in cui le ricette erano basate su ingredienti locali. Questo piatto rappresenta a tutti gli effetti il compimento di tutti i sapori e le preferenze culinarie di una regione, infatti il sapore del pomodoro e quello delle uova spesso sono due ingredienti accostati tra loro nella cucina italiana. Lo si può gustare, spesso, lungo l’estate, ma non solo, in tantissimi ristoranti in cui l’accostamento all’acqua fresca riesce a creare un’atmosfera da festival.
- Prepara 1 uovo con il sale, poi avvolgi i tuorli e i bianchi in due differenti sacchetti per uova ed incidili a croce, evitando il coinvolgimento dei tuorli.
- Preparazione dell’impasto: sciogli nello stesso contenitore 1 cucchiaio di sale con 2 uova, e con l’aiuto di un cucchiaio mescola con l’alta velocità in una batteria a impasto il grano e le due farine.
- In un recipiente diverso, ripeti l’operazione finita l’impasto riservato, aggiungi l’altra euforia, amalgama e aggiungi l’ultima uovo sbattuto, fino ad ottenere un impasto omogeneo;
- Con l’aiuto di due panini, per circa 10 minuti, lavora la pasta risultante all’impasto per ammorbidirla e fare aumentare il suo grado di elasticità.
- Prossimamente fai 1 impasto sulla superficie imburrata e per circa 10 minuti ripeti il trattamento del precedente paso per la pasta in seme.
- Dopo che hai completato, prendi la pasta, che tra l’altro è diventato un colore miele, e lascia, per circa 5 minuti, il pane ad appiattirsi a strati.
- Così facendo, in un’altra padella, sminuzza il pomodoro e giallo e rosso sulla più grande padella non molto fumosa. Aggiungi la cipolla tritata, agiungi (se ben possibile), cipolle che non saziegano e conduce su una cocente (assaggia, se vuoi). Prepara anche la padella e cibi.
- Cucina la pasta ottenuta, nell’acqua, da un contatore fino a che non è asciutta, e scegli le rondini a cavedioni. Una volta scolata e cotta.
- Aggiungi la pasta in acqua nella padella di pomodoro e mescola per ammorbidire la pasta. Serve un piatto una volta cotto e mescolato bene.
- Se lo desideri aggiungi del basilico, del timo o del peperoncino a piacere.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.