Pasta all’ortolana con salsiccia

Per realizzare la ricetta Pasta all’ortolana con salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta all’ortolana con salsiccia

Ingredienti per Pasta all’ortolana con salsiccia

asparagicarotefunghigallinaccimelanzaneolioparmigianopasta tipo pennonipepepisellipomodorinisalesalsiccezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta all’ortolana con salsiccia

Pasta all’ortolana con salsiccia, ricetta piatto tipico di una cucina italiana primaverile, spesso raccontata attraverso storie e commensalità tra familiari e amici.

Questo delizioso piatto si strappa nel periodo primaverile, quando il sole inizia a illuminare la collina e le verdure più decidue iniziano a crescere. Mentre si lascia scorrere una bella serata domenicale a tavola con la famiglia, il piatto diventa subito il protagonista, imponendosi ai palati delle persone con una consistenza morbida e una dolce nota di verdure.

Si predilige accompagnarla a un buon bicchiere di vino o di birra, l’allegra conversazione che intorno alla tavola sfiora gli aneddoti, e finalmente come se per magia comparisse l’armonia e si sentisse leggeramente il sapore della natura riemergerà.

  • Taglia i funghi a quadratini, le zucchine e le melanzane a fette sottili, i pollici d’alloro (gallinacci) a 3-4 metà, dopo averli tagliati, li taglieremo a larghi spicchi, mentre i piselli saranno scolati e il prezzemolo aggiunto in pochi tocchi.
  • Prepara il condimento passando gli ingredienti con l’olio e con sale, poi aggiungi le salsicce a fette sottili con un ulteriore condimento che include uva passa caramellata per dorarle e donare un sapore aromatizzato
  • Cuoci i peperoni arrostiti e i funghi per una decina di minuti, per asciugarli del tutto dalla melma vischiosa presente in base al calore coinvolto, senza addizionare olio di cottura
  • Insapore le verdure con le salsicce e aggiungi una manciata di parmigiano in grattugiata tra i condimenti.
  • Sbatti le uova con gli ingredienti per almeno dieci minuti e aggiungi un cucchiaio di olio. Dopo cotto per tutto il tempo in una pentola, coda le cotture per poi in ultimo servire con ciò che serviamo
  • Ammira insieme a coloro che mangiano con te il piatto, gusta finalmente la voce sana del buon profumo di cottura, nutrisci amore fraterno con famiglia pur sempre al un passo insieme con la natura e la bellezza dell’orto tipico

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tagliatelle di ceci senza uova e senza glutine

    Tagliatelle di ceci senza uova e senza glutine


  • Colazioni nel mondo: oggi colazione colombiana

    Colazioni nel mondo: oggi colazione colombiana


  • Dado vegetale fatto in casa e non butti via niente

    Dado vegetale fatto in casa e non butti via niente


  • Un’idea golosa? Ecco l’ Insalata di avocado e pistacchi

    Un’idea golosa? Ecco l’ Insalata di avocado e pistacchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.