Pasta alla valdostana con prosciutto cotto, fontina e panna.

Per realizzare la ricetta Pasta alla valdostana con prosciutto cotto, fontina e panna. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

pasta alla valdostana con prosciutto cotto, fontina e panna.

Ingredienti per Pasta alla valdostana con prosciutto cotto, fontina e panna.

burroformaggio fontinapanna da cucinapepe neroprosciutto cottosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta alla valdostana con prosciutto cotto, fontina e panna.

La ricetta pasta alla valdostana con prosciutto cotto, fontina e panna è un classico della cucina piemontese, un piatto cremoso e caldo che esalta la combinazione tra il sapore salato del prosciutto, la fondente setosità della fontina e la cremosità della panna. Ideale come primo piatto comfort food, è pronto in poco tempo grazie a ingredienti semplici ma di qualità. La cottura della pasta e del condimento si intrecciano per creare una sinergia perfetta: il contrasto tra il burro fuso e la salsa densa, coronata da una spruzzata di pepe nero, ne fa un’opera di comfort immediato, perfetta per un pasto veloce e gustoso.

  • Porta a ebollizione una Pentola d’acqua salata e cuoci la pasta per 1-2 minuti in meno del tempo di cottura indicato sul pacchetto.
  • Nel frattempo, taglia il prosciutto cotto a strisce sottili e gratta la fontina in pezzi per agevolare la fusione.
  • In una padella, scalda il burro finché non diventa leggermente dorato. Aggiungi le strisce di prosciutto e soffriggile fino a quando iniziano a dorarsi ai bordi.
  • Incorpora la fontina nella padella, mescolando costantemente finché non si fonde completamente per formare una base cremosa.
  • Aggiungi la panna da cucina e mescola per integrarla con la fontina e il prosciutto. Spegni il fuoco 1 minuto prima della fine della cottura della pasta.
  • Quando la pasta è quasi pronta, scolala al dente e unisci subito alla salsa nella padella: mescola energicamente per far aderire bene il condimento agli spaghetti o rigatoni.
  • Se la salsa è troppo densa, aggiungi un cucchiaino d’acqua di cottura per regolarizzare la consistenza. Complimenti con un pizzico di pepe nero appena servito.
  • Guarnisci con un filo di panna extra e foglioline di basilico fresco, se a disposizione, per un tocco di freschezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!