Ingredienti per Pasta alla norma vegan tipica siciliana
- aglio
- basilico
- melanzane
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pasta tipo penne
- pomodori
- pomodori perini
- sale fino
- sale grosso
- tofu
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta alla norma vegan tipica siciliana
Di origini siciliane, la Pasta alla norma è un classico piatto della cucina italiana rinominata in questo caso per la sua variante vegana. La tradizionale ricetta prevede gli ingredienti tipici della cucina mediterranea: olio d’oliva, pomodori, aglio, melanzane. In questa versione vegan, si opta per il tofu come alternativa al formaggio ricotta, che è un tocco salato e cremoso aggiunto al piatto. Il sapore e l’aspetto ricordano il piatto tradizionale, pronto per essere servito sui tavoli della Sicilia rinnovata secondo i principi vegani.
Ricetta
- Taglia a cubetti le melanzane e ponile in un colapasta per farle schiudere; nel frattempo metti a mollo i pomodori perini in acqua tiepida per 20 minuti. Prepara la pasta e scolala al dente.
- In un tegame disposto sul fuoco, soffriggi in olio di semi lo spicchio d’aglio adoperato per la guarnizione; taglia a pezzi il tofu e rimuovi lo spicchio d’aglio sciolto e adagialo al tegame. Lascialo sfregiare su fuoco medio fino a quando non inizia a dorarsi.
- Poi aggiungi in tegame le melanzane per uno scopo di imbiondire: fanno parte insieme del piatto. Rimuovi a questo punto le melanzane per cucinare altri elementi.
- Sbatti una volta dissalata gli ovini, cioè i pomodori perini, con sale grosso, in un altra pirofila del contenuto con sale fino. In seguito uniteli a tutte le prelibate vittime (pomodori, melanzane) e pestalo tutti con sale grosso in teoria fino allo sfondamento.
- Quindi aggiunga ‘in uno stile di friggitore’ adoperando quest’attrezzo per arrostire a fette le foglie e successivamente aggiungile al resto dei piatti vegetali in una tavolozza insieme ai Pomodori e/o sulla pasta.
- Si può procedere anche con l’alternativa di aggiungerla in un condimento intero così come descrito: rosolato e anche pestato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.