Pasta alla norma leggera

Per realizzare la ricetta Pasta alla norma leggera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta alla Norma leggera

Ingredienti per Pasta alla norma leggera

basilicocipollamelanzaneoliopasta tipo pennepepepomodori pelatiricotta salatasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta alla norma leggera

La ricetta Pasta alla Norma leggera è un classico della cucina siciliana che risale al XIX secolo, originariamente elaborata nella città di Caltagirone nella regione Sicilia.

Questo piatto è noto per i suoi sapori intensi, caratterizzati dal miscuglio del condimento di pomodori, melanzane e basilico con la ricotta salata.

La ricetta ha come caratteristica una giusta dosatura tra il profumo e sapore salato e il sapore dolce dei pomodori, la ricotta salata e del basilico.

Ecco come realizzare la Pasta alla Norma leggera.

Eliminiamo i pomidori dalla lattina e li mettiamo in una pentola con un cucchiaio di olio, lievitiamo a fuoco superiore per far disfare un po’ la pasta dei pomidori, in modo da avere un ragù più fine.

Selezioniamo i pomidori migliori a forma di pera che sono più soffici rispetto agli altri; in questo modo avremo molta più i succhi naturalmente di i pomidori a forma altrimenti risulterebbe un ragù troppo secco.

Facciamo uno spigolo ai melanzani per non ripetere espressioni, poi prendiamo tre cucchiai all’occorrenza di olio e posizioniamolo in una pentola.

Mettiamo dentro melanzane, sale, pepe; facciamo cuocere in questo modo per troppi sette minuti fino a quando sono ben soffette e mettiamo da parte a raffreddare completamente.

Tagliamo la cipolla frullamola con la mezza melanzana (abbiamo rotto i capanni, a me piace soprattutto aggiungere sulla melanzana mezza cipolla tagliata, per il gusto unico che sembrano poter avere), prendiamo mezzo bicchiere di olio d’oliva; frulliamo l’insieme per raccogliere i succhi appena rilasciati. E infine prendiamo pepe a piacimento.

Mettiamo in un recipiente largo al suo interno la pasta appena cotta dopo aver scolata dallo scolapasta; mettiamo la mezza metà dei pomidori pelati, mezza metà del melanzana, insieme alla ricotta salata che possiamo tagliare pezzi in fretta in più piccoli pezzi, poi mettiamo per il secondo tempo i pomidori e la melanzana avanzati in questo modo.

Mettiamo insieme e infine copriamo completamente con il ragù di melanzane bollito che abbiamo tenuto sempre lontano dal sistema occhi; dopodiché copriamo con un pezzo di piatto fondo una volta sconfitto il piatto in un luogo ristretto per un minuto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cipolle in agrodolce in vasocottura, il contorno perfetto

    Cipolle in agrodolce in vasocottura, il contorno perfetto


  • Insalata di riso con pescespada, tutta la freschezza del mare

    Insalata di riso con pescespada, tutta la freschezza del mare


  • Scaloppine al succo d’uva e bacche di goji: un secondo piatto delizioso!

    Scaloppine al succo d’uva e bacche di goji: un secondo piatto delizioso!


  • Voglia di dolcetti? Ecco i blinis di farina di castagne!

    Voglia di dolcetti? Ecco i blinis di farina di castagne!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.