La base del piatto è costituita da un sugo di pomodoro, preparato con pomodori pelati e cipolla tritata finemente. I pomodori vengono saltati in padella con un po’ di olio extra vergine di oliva fino a quando non sono cotti, poi si aggiungono sale e pepe a gusto.
- Per iniziare, lavate le melanzane e spuntatele. Affettatele sottilmente per il senso della larghezza e mettetele a riposo per favorire l’uscita del liquido amarognolo. Dopo circa mezz’ora, sciacquatele ed asciugatele bene con della carta assorbente.
- Friggerle in una padella con abbondante olio, fino a quando non sono dorate. Asciugate l’olio in eccesso con carta assorbente e salate leggermente per bilanciare i sapori.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata fino a quando non è cotta al dente. Nel frattempo, preparate la ricotta salata grattugiata.
- Aggiungete le melanzane al sugo di pomodoro e qualche foglia di basilico fresco. Unite la ricotta salata grattugiata e mescolate per amalgamare il tutto.
- Una volta cotta la pasta, scolatela e unitele al condimento in padella. Mescolate per unificare i sapori e spolverate con alcune foglie di basilico fresco.
La Pasta alla Norma è un piatto che si gusta al meglio con un po’ di sale fino e pepe, insieme a una fresca foglia di basilico. Il condimento leggero e cremoso si accompagna perfettamente con la pasta, creando un equilibrio di sapori che è difficile da dimenticare. È un piatto semplice, ma ricco di espressione e autenticità. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.