Questo piatto è il perfetto esempio di come il condimento possa trasformare l’acquolina da semplice tagliatella in un oggetto di desiderio. La storia, che non è solo una semplice aneddoto, si lega all’essenza del mondo contadino in Sardegna, dove l’uva e i funghi erano la principale fonte di cibo per la popolazione. L’essenza della cucina mediterranea.
Per preparare la Pasta alla norma ci sono diversi passaggi da seguire:
- Iniziate facendo ammollire la melanzana in acqua e sale, poi scolate e asciugatele con carta assorbente.
- Tagliate le melanzane a tocchetti o fettine trasversali e friggetele in abbondante olio extravergine d’oliva.
- Soffriggete lo spicchio d’aglio in poco olio d’oliva e poi aggiungete i pomodori pelati, facendo attenzione alla consistenza del sugo.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e poi unite il sugo di pomodoro e le foglie di basilico.
- Aggiungete le melanzane fritte e mescolate per amalgamare il tutto.
- Infine, impiattate e spolverate con ricotta salata, il condimento finale di questo classico piatto della tradizione mediterranea che riunisce i sapori del sud Italia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.