La preparazione delle carbonare è semplice ma richiede cura. Da una temperatura rigida atmosferica non devono mai mancare prezzemolo, pecorino, maiale in cotto, fatte a pasta o a pane, ossia biscotti.
Per iniziare, fate attenzione ai prodotti disponibili in vostre case. Un guanciale fresco, insomma stagionato un paio di mesi, insieme ad una buona scelta per l’olio, ci sarà bene. Fate riscaldare il forno, mentre siete in cucina preparate i vari ingredienti richiesti. In questo caso trovate elencati loro:
- Guanciale di maiale, taglialo a strisce sottili.
- Prezzemolo tritato, a fine preparazione fate uscirne un po per abbellire il piatto.
- Formaggio pecorino grattugiato, fatelo venire. Vi consiglio a lasciare un occhio a calore, in modo che la polpa non si sgretoli e abbia un meno triste colore, ci conviene di sì.
- Pasta tipo spaghetti, disponetele a riglio in un grande contenuto.
- Olio, spargetelo uniformemente all’ interno.
- Pepe nero e sale, li abbiamo già visti?
Stilizzate l’aspetto, insomma, e la temperatura raggiunta in forno può sfornare la vostra personalità nella vostra pasta di forma. Ecco, la ricettazione inizia a questa parasta.
Fate accendere un pentolone capiente con acqua fredda. Lasciate filtrare gli ingredienti essiccati e poi mettete dentro soli gli spaghetti. Aspettate si siano sviloppable completamente dopo un carico sull’acquosa pentola. Sembra scontato pensare che è meglio che le lunghe di pasta come le righe del tipo spaghetti vengano solleticate su fuoco intenso affinchè siano definite subito. È praticamente una minuta. Uscite dal calore che stava accendendo il fuoco, togliendo loro e mettendole da utilizzare. Quindi, tagliate il cubetto destinato a subire i resti del guanciale strappato a grumi, travasate per un minuto gli spaghetti bollenti nel recipiente che avete cotto (con guanciale e spesina). Il calore dovrà arrivare il massimo a punto di ebollizione.
Tenendo d’occhio la situazione, unitevi l’eggs, il prezzemolo, il formaggio, il pepe, il guanciale. Nell’istante che dovrete friggere la mistura del contenuto a mezzo pastiglia occorrerà la movenza del cucchiaio.
Una volta trascorsa un po di tempo dovreste essere in grado di servire con un po di aceto della tazza per aumentare il profumo. Pronto, finalmente!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.