Per realizzare la ricetta Pasta all uovo con colatura di alici nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pasta all uovo con colatura di alici
farina 00pasta frescapasta tipo fettuccinepasta tipo raviolipasta tipo tagliatellepomodoriuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta all uovo con colatura di alici
La ricetta Pasta all uovo con colatura di alici propone un’impasto base per pasta fresca arricchito da un sapore unico grazie alla colatura di alici, una condimento salato e aromatico che conferisce un fondo marine delicato alla pasta. Questo piatto è ideale per doppiaggi innovativi, come sughi al pesce o sughetti semplici al pomodoro, ma anche in versioni in bianco con un filo d’olio e aromi fresche. La sua elasticità permette di formare tagliatelle, fettuccine, ravioli o altre varietà di pasta, che si possono conservare a lungo grazie alla facile congelazione dell’impasto. L’uso di farina 00 e il rapporto preciso tra uova e farina garantisce un risultato morbido ma robusto, perfetto per abbinamenti golosi ed esplorazioni creative.
Pesare le uova senza guscio e moltiplicarne il peso x2 per calcolare la quantità di farina 00 necessaria.
Mettere la farina, le uova e 1 cucchiaio di colatura di alici per ogni uovo in una ciotola della planetaria.
Mescolare con la frusta elettrica fino a ottenere una pasta grossolana, poi lavorarla con le mani fino a ottenere un blocco omogeneo, liscio e leggermente elatico.
Dividere la pasta in porzioni, avvolgerle in pellicola trasparente e lasciar riposare 30 minuti prima di stirarle o formarle a mano o con attrezzi appositi (struzzetti, macchina per pasta).
Formare gli strozzapreti, tagliatelle, fettuccine o ravioli, a seconda del gusto. Cuocere la pasta in acqua salata bollente per 2-4 minuti, a partire dal momento in cui riprende il bollore.
Per la conservazione, avvolgere l’impasto in pellicola aderenza e sacchetti chiusi ermeticamente: si conserva per giorni in frigo o mesi nel congelatore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!