- Pulite il pesce persico eliminate eventuali spine con una pinza, quindi spezzatelo a cubetti. Scaldate una padella con un filo di olio eolate i cubetti a fiamma alta per 2-3 minuti. Salate, sfumate con un po’ di vino bianco e poi staccateli.
- Pelate e tritateli finemente l’aglio e il peperoncino. Nella stessa padella, soffriggeteli con un po’ di olio fresco per 1-2 minuti.
- Pulite i peperoni friggitelli o un peperone verde: eliminate i semi e tagliateli a striscioline sottili. Aggiungeteli alla padella con i pomodori secchi precedentemente sfogliati e sgocciolati, e le olive tagliate a dadini. Mescolate per unire gli ingredienti.
- Ricupero i cubetti di persico cotti e il loro sugo di cottura, e incorporateveli nello spezzato di verdure e pomodori secchi. Fate insaporire tutto per 4-5 minuti, regolando il sale se necessario. Incorporate infine una manciata di prezzemolo tritato per rinfrescare.
- In parallelo, lessate la pasta in acqua bollente e salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela al dente e versatela direttamente nella padella con il sugo. Mescolate energicamente per coprire bene la pasta, integrando con un cucchiaio dell’acqua di cottura se il sugo è troppo denso.
- Controllate il sale e aggiustate i sapori se necessario prima di servire. Il risultato finale è un condimento cremoso, armonico tra i sapori del mare e i componenti vegetali croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.