Pasta al pesto genovese con fagiolini e patate

Per realizzare la ricetta Pasta al pesto genovese con fagiolini e patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta al pesto genovese con fagiolini e patate

Ingredienti per Pasta al pesto genovese con fagiolini e patate

fagiolinipasta tipo trenettepatatepesto genovese

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta al pesto genovese con fagiolini e patate

La ricetta Pasta al pesto genovese con fagiolini e patate è un piatto autentico della tradizione ligure, in cui il pesto classico, realizzato con basilico, pinoli, aglio, formaggio pecorino e olio, si mescola a patate e fagiolini freschi per una combinazione sapida e genuina. Questo piatto si annoda a ricordi di cucina casalinga, con sapori intessuti di erbe dolci e crunch leggero dei pinoli, mentre patate e fagiolini aggiungono cremosità e freschezza. Ideale per portare il profumo estivo dei giardini liguri in una preparazione che si gusta con semplicità, solitamente calda e condita con un punta di parmigiano, costituisce un riferimento all’eredità gastronomica regionale.

  • Lavare i fagiolini, toccarne le estremità e pelare le patate, tagliate a cubetti. Lasciarli a ramollire 10-15 minuti in acqua fresca per eliminarne l’amarezza (se necessario).)
  • Portare una pentola con acqua abbondante a bollore, condire con abbondante sale e aggiungere patate tritate e fagiolini. Lasciarli cuocere a fiamma vivace finché non saranno teneri (8-10 minuti).
  • Al raggiungimento dell’ebollizione, introdurre la pasta secca (trenette) e proseguire la cottura per il tempo indicato sul packaging, tenendo conto della cottura aggregata degli ingredienti.
  • Prima del termine del tempo della pasta, testarne la tenuta a forchetta. Scolare immediatamente l’insieme pasta/ortaggi (senza strizzarli) e mescolarli con il pesto genovese finemente distribuito. Incorporare energicamente per un’unione omogenea.
  • Se voluto, insaporire con grana padano grattugiato fresco. Servire subito come un piatto caldo ed asciutto, a portate generose.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.