Per preparare questa ricetta, inizia con la preparazione del pesto fresco. Finemente trita i involucri delle foglie di basilico e mettili in un mortaio. Aggiungi tre cucchiai di noci del Brazil e quanti più anacardi e arachidi che ti piaccia, insieme a una fetta di cetriolo affettato. Cospargi un poco di frutta secca nel mortaio per renderlo tenero da pestare.
Per completare il pesto unisci quattro cucchiai di olio extravergine di oliva con un cucchiaio di frutta secca, i pinoli, un cucchiaio di pasta di pinoli. Scola l’acqua da una tazza di spinaci freschi, aggiungi la rucola a fine stagione e tieni da parte per il combientro con il pesto.
Nella casseruola riscaldante abbondantemente tieni sopra un fuoco vivo una pentola di acqua per lessare al dente una porzione di spaghetti. Taglia i cibi secchi in grandi pezzi.
Se pronta la frutta secca, tosta nel forno a microonde per 5 minuti, e metti da parte. La tua rucola è già stata spesa, e la tua spiga di spinaci a pezzo, visto che si utilizza tutto, e la sola pasta al pesto. Mentre le spighe sono pronte, scalda l’olio chiuso, mettilo in pentola e aggiungi sempre di più il mix di frutta secca.
Dopo la dura cotta tuffa la pasta in acqua tiepida, con sale e peperoncino. A questo punto, è il momento di unire il pesto alla tua pasta, tritando bene prima i cibi di frutta secca, poi mettere il mix di noci a unirsi con la rucola, finita di pestare e ritoccare.
A questo punto la pastasciutta è perfettissima per essere servita, si consiglia di friggerla a vostra preferenza con uno strato chiaro di zucchero rapido, scura e smeraldo e per godere al meglio i sapori e i colori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.