Pasta al pesto di peperoni e pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Pasta al pesto di peperoni e pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PASTA AL PESTO DI PEPERONI E POMODORI SECCHI

Ingredienti per Pasta al pesto di peperoni e pomodori secchi

agliobasilicocaciocavallomandorleolioparmigianopasta tipo rigatonipepepeperonipestopomodori secchisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta al pesto di peperoni e pomodori secchi

La ricetta PASTA AL PESTO DI PEPERONI E POMODORI SECCHI è un classico della cucina italiana, richiama i sapori autentici della tradizione italiana settentrionale. Questo piatto è un esempio di come sia possibile elaborare gli ingredienti semplici in modo creativo per creare qualcosa di speciale. Questo è il piatto perfetto per quando vorrete mangiare qualcosa di rilassante e a base di ingredienti freschi durante la primavera ed estate. Il ricordo di un grande anniversario rinfresca sentimenti nel cuore dell’uomo. Dovete ad aiutare e per questa ragione assolutamente è da provare, ricetta veramente degna di essere portata agli ami.

  • Portate a ebollizione l’acqua per cuocere la pasta e aggiungete un buon pò di sale.
  • Cuocete la pasta al dente, poi scolatela e reserve con il poco di acqua di cottura.
  • tagliate a rondelle i peperoni e soffriggeteli in un tegame con poco olio.
  • Aggiungete l’aglio e il pepe in polvere per aromatizzare i peperoni.
  • Unite il pomodoro secco spellato e tritato ai peperoni e aggiungete un po’ di sale e pepe a gusto.
  • Aggiungete la mandorle e il basilico tritati in un contenitore pulito che poi si aggiungerà in poco.
  • Aggiungete il pesto e lo stufato tutto inieme e fate cuocere per circa 2 minuti
  • Unite la pasta ai peperoni e al pesto, mescolate benissimo e aggiungete un po’ di acqua di cottura per un sapore più intenso.
  • Guarnite con caciocavallo e parmigiano grattugiati e servite immediatamente.
  • Infine aggiungete il tocco finale del piatto, servire caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.