Ingredienti per Pasta al kamut con i gamberoni alla busera
- aglio
- cipolla
- gamberoni
- olio d’oliva extra-vergine
- pasta tipo conchiglioni
- peperoncino
- pomodori
- sale
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta al kamut con i gamberoni alla busera
Questo piatto è un perfetto esempio di come le culture culinarie possano fusionarsi per creare qualcosa di unico e delizioso. La combinazione di pasta di alta qualità, gamberoni freschi e una tecnica di cottura innovativa, rende questo piatto adatto per ogni occasione, da una cena informale con gli amici a un pranzo importante per società.
Pasta al KAMUT con i gamberoni alla busera è un piatto che cela una lunga storia alle sue spalle. Origini medievali, con fonti storiche che attestano l’usanza all’epoca per la preparazione delle carni e pasta.
Descrizione dei metodi
- Coziona la pasta tipo conchiglioni, scegliendo la pasta KAMUT, seguendo le istruzioni del produttore e il consiglio di tenerne conto della preparazione.
- Riscalda la casseruola a fuoco medio-alto ed aggiungi olio d’oliva extra-vergine per una rotazione alla velocità di 3-4 minuti aggiungi l’aglio sminuzzato ed un peperoncino sgocciolato subito dopo (non lasciare senza controllare). Se applicabile è meglio seminare le cipolle e i pomodori all’interno della casseruola.
- Rimuovi i gamberoni dal solitario contenitore, aggiungi una parte di vino bianco all’interno e mescola accuratamente, lasciando aspettare fino al completamento dei 3-4 minuti. L’istruzione finale sarà di tagliare i gamberoni nell’ordine e trasferirli ed aggiugere in casseruola.
- Adesso allargare il calore in metà e aggiungere eventuali spicchi cipolle per aggiungere sapore al piatto, aggiungi le pomodori e ripeti lo spazio di fuoco di 2-3 minuti, per scaldarle bene e portalie efficienza. Al raggiungimento del rosso sulla cipolla i gamberoni sono pronti per essere conditi con olio e cipolla, rimanendo caldi come richiesto.
- Mantieni calda e croccante! I gamberoni devono rimanere morbidi per dare un gusto adatto per la vista; l’istruzione sarà di disporli su una superficie piano e delizioso.
- Termina queste 5 ripetizioni riportando temporaneamente il calore. Stermini poi la vista con maggiore effervescenza ed aggregazione
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.