Le radici del piatto si trovano nelle regioni del Veneto e del Friuli contemporaneamente a un’apprezzamento per la cremosità per eccellenza nella nostra tradizione culinaria.
Un misto di sapori decisi e delicati: la dolcezza dei pomodori freschi, la freschezza del radicchio, il gusto intenso del galbanino e la creamy besciamella creano una sinergia perfetta.
Solitamente viene servito come secondo piatto durante le festività natalizie o in occasione di pranzi domenicali.
- Soffriggi la cipolla tritata con un filo di olio.
- Aggiungi i pomodori freschi tagliati a cubetti e lasciali cuocere.
- Condisci con sale e aggiungi la salsa di pomodoro.
- Lava e taglia il radicchio a strisce e aggiungilo al sugo.
- Cuoci la pasta rigatoni al dente.
- Prepara la besciamella e aggiungila al sugo preparato con il radicchio.
- Mescola bene la pasta con il sugo e trasferiscila in una teglia.
- Distribuisci una spolverata di formaggio galbanino grattugiato sulla superficie.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.