Si dice la favola che questa tradizione nasce sin dai tempi della dominazione araba, in cui fu portato il sapore delle salse di pesce.
Viene solitamente gustato in una giornata calda dell’estate e in occasione di feste o pranzi di compleanno.
- Prendi 400 grammi di bucatini e cucinali al dente con acqua salata, quindi scolali e mettili in una teglia.
- In una padella profonda, scalda olio dioliva e soffriggi 2 spicchi di aglio tritato e 1 cipolla trita.
- Aggiungi 120 grammi di sarde sott’olio, in cui fai miele con l’uvetta e la stessa uva secca, 1 cucchiaio di finocchietti selvatici e a questo punto rigira i bucatini, cosparsi di formaggio.
- Infarina i bucatini, mettendoli su una teglia e rivesta la quota con del pangrattato mischiato a uovo, sale e pepe.
- Infine il contorno si compone di pinoli, e non vi dimenticherò più nessun ingrediente utilizzato per questa ricetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.