In particolare, il PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA può essere degustato durante le feste e le occasioni speciali, come le nozze, i compleanni e la vigilia di Natale. Di solito vengono invitati gli amici e la famiglia, e si riunisce tutta la comunità. La presenza di molti ingredienti locali come il pomodoro, i salumi e il formaggio di capra, rendono questo piatto un vero e proprio simbolo culturale e alimentare della città di Napoli.
- Preparare una besciamella mescolando la farina con il latte e aggiungendo sale e strutto; riscaldare e amalgamare il mix, avendo cura di evitare che il composto si attacchi troppo.
- Mettere in ammollo il pane casereccio per circa un quarto d’ora e poi tagliarlo in cubetti, lasciando che cada un po’ di sugo tritato per renderli più appetitosi.
- Suggerisci l’uso di prodotti locali come il formaggio di capra e il pomodoro, ed alcuni legumi. In alternativa, puoi sostituirli con altri ingredienti di tuo gradimento.
- Preparare un soffritto con olio d’oliva e un po’ d’aglio, per poi aggiungere i vari ingredienti, come la carne macinata e il prezzemolo tritato. Conoscere le dosi per i vari ingredienti, evitare quello di troppa carne o troppo sugo
- Insaporire la besciamella con un po’ di passata di pomodoro e un pizzico di sale, mescolando bene per creare un composto uniforme. Creare una crosta croccante con pangrattato, rompere in modo da creare piccole punte a creare una crosta più comoda, distribuirla uniformemente per tutta la superficie.
- Uniformare la pasta con il sugo nella tipica insalata napoletana (oltre a essere il nome del piatto)**, distribuisce uniformemente tanto sugo sciolto quanto la besciamella
- Rivestire un tegame largo con olio d’oliva e posizionare i cubetti di pane; coprire con un leggero strato di besciamella, poi con i rigatoni ristorati da un po’ di olio e mescolato con i vari ingredienti.
- Aggiungere una strato di besciamella sopraelevato, coprire con latte e pane panatura
- Coprire con cubetti di mozzarella e il pomodoro tagliato a cubetti.
- Coprire il tegame con pasta sfoglia, fare la tecnica dello scegliere il tegame con la pasta sfoglia ben distesa sopra, assicurandoti di non lasciare falde non ben chiuso, e infine lasciare che il PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA cuocia a fuoco lento.
- Sfornare e, appena tinto, attendere un po’ mentre la superficie si insaporisce e si forma una croccante crosta dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.