Pasta al forno alla napoletana

Per realizzare la ricetta Pasta al forno alla napoletana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA

Ingredienti per Pasta al forno alla napoletana

basilicobesciamellacarne macinatalattemanzomozzarellaolio d'oliva extra-verginepane caserecciopangrattatoparmigianopassata di pomodoropasta tipo rigatonipomodoriprezzemolo tritatoricottasalamesalaminisalesugouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta al forno alla napoletana

La ricetta PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA è un tipico piatto della cucina napoletana, noto per la sua ricchezza di sapori e il suo look appetitoso. Questa preparazione risale all’epoca in cui la tradizione culinaria della città di Napoli era influenzata dai diversi popoli che la abitavano, come ad esempio i Greci e i Romani.

In particolare, il PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA può essere degustato durante le feste e le occasioni speciali, come le nozze, i compleanni e la vigilia di Natale. Di solito vengono invitati gli amici e la famiglia, e si riunisce tutta la comunità. La presenza di molti ingredienti locali come il pomodoro, i salumi e il formaggio di capra, rendono questo piatto un vero e proprio simbolo culturale e alimentare della città di Napoli.

  • Preparare una besciamella mescolando la farina con il latte e aggiungendo sale e strutto; riscaldare e amalgamare il mix, avendo cura di evitare che il composto si attacchi troppo.
  • Mettere in ammollo il pane casereccio per circa un quarto d’ora e poi tagliarlo in cubetti, lasciando che cada un po’ di sugo tritato per renderli più appetitosi.
  • Suggerisci l’uso di prodotti locali come il formaggio di capra e il pomodoro, ed alcuni legumi. In alternativa, puoi sostituirli con altri ingredienti di tuo gradimento.
  • Preparare un soffritto con olio d’oliva e un po’ d’aglio, per poi aggiungere i vari ingredienti, come la carne macinata e il prezzemolo tritato. Conoscere le dosi per i vari ingredienti, evitare quello di troppa carne o troppo sugo
  • Insaporire la besciamella con un po’ di passata di pomodoro e un pizzico di sale, mescolando bene per creare un composto uniforme. Creare una crosta croccante con pangrattato, rompere in modo da creare piccole punte a creare una crosta più comoda, distribuirla uniformemente per tutta la superficie.
  • Uniformare la pasta con il sugo nella tipica insalata napoletana (oltre a essere il nome del piatto)**, distribuisce uniformemente tanto sugo sciolto quanto la besciamella
  • Rivestire un tegame largo con olio d’oliva e posizionare i cubetti di pane; coprire con un leggero strato di besciamella, poi con i rigatoni ristorati da un po’ di olio e mescolato con i vari ingredienti.
  • Aggiungere una strato di besciamella sopraelevato, coprire con latte e pane panatura
  • Coprire con cubetti di mozzarella e il pomodoro tagliato a cubetti.
  • Coprire il tegame con pasta sfoglia, fare la tecnica dello scegliere il tegame con la pasta sfoglia ben distesa sopra, assicurandoti di non lasciare falde non ben chiuso, e infine lasciare che il PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA cuocia a fuoco lento.
  • Sfornare e, appena tinto, attendere un po’ mentre la superficie si insaporisce e si forma una croccante crosta dorata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.