Consiste in un misto di frutti di mare, funghi e granella di mandorla, conditi con un’abbondante macchia di basilico e un retrogusto di peperoncino. La sua presentazione è solitamente rustica, ma elegantemente arricchita dalla granella di mandorla che cattura l’attenzione con la sua eleganza.
Preparazione:
- Prepara il condimento di base versando nell’olio alcuni spicchi di aglio appena tritati e facendolo andare a fuoco lento. Aggiungi i funghi champignon tagliati a fettine e cuoci fino a quando non sono leggermente appassiti.
- Sbatti separatamente 1 cucchiaio di semola e 1 cucchiaio di mandorle finemente tritate insieme. Stendi per bene la miscela tritata e lasciala da parte.
- Cuoci in una pentola il frutto di mare scelto la forma maggiormente indicata della cucina regionale e mantinibili a caldo.
- Verificato che sia tutto a fuoco medio, aggiungine la prezzemolo fresco stemperato e ridotto in poltiglia e aggiungi una spolverata di peperoncino grattugiato.
- Aggiungi al composto 2 cucchiai di vino bianco, poi versa su di essa il composto con quelli di semola e mandorla alternativo e mantieni i due separati.
- Impagina su di esso i funghi in precedenza cotti e il frutto di mare mantenne a caldo, a seguito dopo mescolare infine gli stessi.
- Aggiungi una manciata di basilico fresco tagliato e appena freddo aggiungi infine il condimento in precedentemente cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.