Per realizzare la ricetta Pasta ai cavoletti di bruxelles nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pasta ai cavoletti di bruxelles
cavolini di bruxellescurcumaolioolio d'oliva extra-vergineparmigianopasta tipo pennette rigate
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta ai cavoletti di bruxelles
La ricetta Pasta ai cavoletti di Bruxelles è un’interpretazione moderna che combina saporì vegetali intenso e note aromatiche leggere. Gli ingredienti – cavolini di Bruxelles croccanti, curcuma che aggiunge un retrogusto caldo, il grasso cremoso del parmigiano e la pasta pennette rigate, che catturano bene la salsa – creano un piatto equilibrato tra nutrivole e leggero. Solitamente gustato come pranzo veloce in automno o invernale, si apprezza per la sua capacità di sintetizzare sapori campagnoli senza pesantezza, grazie alla cospargatura finale di olio evo fresca.
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta per 10-12 minuti, a denti di leone; scolala prima di strizzarla e riserva un mestolo di acqua di cottura.
Lessiva i cavoletti: lava e taglia i gambi fibrosi, infine bollili in acqua salata 5-7 minuti, per renderli teneri ma croccanti; scolali e passali sotto l’acqua fredda per arrestare la cottura.
Nella padella, scalda 1 cucchiaio di olio e aggiungi i cavoletti già lessi; saltali finché prendono leggermente colore, poi spolvera con curcuma appena grattugata.
Mescola i cavolini aromatizzati con la pasta cotta, aggiustando con un pizzico di sale e un filo dell’acqua di cottura se troppo asciutta.
Condisci al momento con abbondante parmigiano grattugiato e olio d’oliva extra-vergine, per un finale veloce e fragrante.
Assicurati che gli ingredienti si integrino: la curcuma sature le fibers dei cavoletti, mentre lo strutto del formaggio e i sapori grassi dell’olio armonizzano i sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!