Il giorno del derby, il mio cuore non batte solo per il calcio, ma anche per il cibo. Ecco perché ho creato la mia ricetta preferita, dedicata ai tifosi juventini come me. La PASSIONE BIANCONERA è un piatto che esprime il tocco di un’emozione che abbraccia tutta la famiglia.
La sua esistenza è legata al gusto, al profumo e alla colorazione, che si riflettono nella sua preparazione. La cioccolato fondente è il protagonista, insieme a ingredienti come latte, farina, lievito e nutella. Il risultato è un dolce morbido, cremoso e goloso, rigorosamente destinato ai tifosi dell’Juventus.
Preparazione
- Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca e spumosa e aggiungere il rum. Unire il cioccolato ai tuorli montati e versare a pioggia la farina. Diluire un po’ l’impasto con il latte.
- Montare gli albumi a neve ferma e aggiungerli al composto con un movimento dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontarli. Quando il tutto è ben amalgamato aggiungere la vanillina e il lievito.
- Pre-riscaldare il forno a 180°C. Imburrare una teglia apribile di 26 cm di diametro, versare l’impasto e infornare per 40 minuti.
- A fine cottura, sfornare il dolce, lasciarlo raffreddare e toglierlo dalla teglia, sistemandolo capovolto sul vassoio.
- Iniziare a preparare la crema bianca, montando il mascarpone con il latte condensato, intanto montare la panna e poi aggiungerla alla crema al mascarpone, profumare con la vanillina.
- Sbizzarrirsi con la decorazione, mi raccomando “bianconera”!
<li(Tagliare a metà la torta, ammorbidire la nutella per renderla spalmabile e stenderne metà sullo strato inferiore del dolce, poi farcire con la crema al mascarpone, tenendo da parte la quantità necessaria per la copertura, circa 1/4, stendere il resto della nutella sull'altra metà (lato che va a contatto con la crema bianca). Riposizionare il disco superiore e ricoprire con la crema tenuta da parte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.