Per realizzare la ricetta Passato di verdura con pecorino e crostini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Passato di verdura con pecorino e crostini
bietolecannellinicarotecipollacrostinidadifagiolioliopassato di verdurapatatepomodorisedanoverdure
Preparazione della ricetta
Come preparare: Passato di verdura con pecorino e crostini
La ricetta passato di verdura con pecorino e crostini è un piatto saporito e consolante, ideale come primo caldo o accanto a un’insalata per un pasto leggero. Le verdure fresche come carote, patate, sedano e bietola si fondono con i cannellini per creare una crema cremosa, arricchita da una base di passato di verdura e pomodoro. Il tocco finale è il pecorino sardo grattugiato e i crostini croccanti, che contrastano la morbidezza della crema. È un piatto stagionale, perfetto per i pasti invernali, ma apprezzato in qualsiasi momento per la sua semplicità e il sapore autentico, tra terra e fruttati, con il piccolo tocco salato del pecorino.
Pelare patate e carote, pulire la cipolla e lavare sedano, bietole e altre verdure in acqua corrente.
Tagliare tutte le verdure a dadini di dimensioni uguali per una cottura uniforme.
In una pentola alta, mescolare le verdure tritate, un chicco di pomodoro, un cubetto di dado, acqua (1 litro) e un filo d’olio. Portare a ebollizione.
Cuocere a fuoco medio per 30 minuti, coperta, per ammorbidire le verdure e sviluppare i sapori umidi e vegetali.
Aggiungere i cannellini precedentemente scolati dagli eventuali liquidi ammonticchiati.
Cuocere ulteriormente per 10 minuti, poi frullare con un mixer o frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e cremosa. Aggiustare la consistenza, proseguendo la cottura se necessario per una consistenza più compatta.
Servire la crema calda decorandola con un filo d’olio extravergine di oliva, una spolverata di pecorino Argiolas e disposti crostini croccanti a fette strette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!