Per preparare il piatto, occorre iniziare con la preparazione del brodo:
- Fiammeggiare la gallina, lavarla e togliere tutte le parti grasse possibili;
- mettere in una pentola capiente il sedano, la carota, la cipolla e il pomodoro puliti e lavati e la gallina con una quantità di acqua 4 volte superiore all’ingombro della carne;
- un attimo prima che il brodo inizi a bollire togliere la schiuma che man mano si forma in superficie con un cucchiaio e poi regolare la fiamma;
- salarlo, coprire la pentola lasciando un piccolo sfiato e lasciare bollire per circa 2 ore e 30 minuti;
- passare il brodo con un colino;
- fare riprendere il bollore, spegnere il fuoco e dopo una decina di minuti togliere tutto il grasso in superficie;
Per i passatelli occorre:
- in una ciotola sbattere le uova e aggiungere il parmigiano, il pane grattugiato, la noce moscata e il sale;
- mescolare prima con la forchetta e poi con le mani fino ad avere un composto sodo e omogeneo;
- mettere l’impasto nell’apposito attrezzo o nello schiacciapatate e quando esce dai buchi tagliarlo a pezzi di 3 o 4 centimetri;
- cuocere i passatelli nel brodo per qualche minuto, sono pronti quando sono saliti tutti in superficie;
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.