Passatelli in brodo

Per realizzare la ricetta Passatelli in brodo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Passatelli in brodo

Ingredienti per Passatelli in brodo

brodocarotecipollagallinalinguamuscolo di manzonoce moscatapaneparmigianoprezzemolosalescorza di limonesedanouovavitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Passatelli in brodo

La ricetta Passatelli in brodo è un classico della tradizione romagnola, un piatto riscaldante che si caratterizza per il delicato equilibrio tra il brodo di carne intenso e l’impasto morbido, arricchito da note aromatiche della noce moscata, la scorza di limone e il profumo del prezzemolo. Questo primo piatto, tipico delle cucine toscane e romagnole, richiede attenzione alla consistenza dell’impasto e una preparazione lenta, con la cottura prolungata del brodo che ne determina l’originalità. La sfida sta proprio nell’unire ingredienti semplici come pane, uova sode e parmigiano in un risultato raffinato, gustoso e leggero, da servire caldo in una ciotola con il brodo che li avvolge.

  • Metti in una pentola le carni (gallina, muscolo di manzo, lingua), carote, sedano e cipolla tagliati grossolanamente. Ricopri con acqua fredda, portali a ebollizione e lascia sobbollire 3 ore a fiamma bassissima, rabboccando con acqua calda se necessario.
  • Mentre il brodo cuoce, metti in un’impasto pane grattugiato (senza crusca), parmigiano, uova, scorza di limone, noce moscata e sale. Unisci gli ingredienti con mani o cucchiaio fino a ottenere una pasta omogenea, compatta ma morbida. Chiudi in un film per cucina e fai riposare 30 minuti coperto.
  • Porta a bollore il brodo. Scolalo, mantenendolo caldo. Estrai l’impasto, formali sulla tagliere e con un ferro tradizionale per i passatelli, lavora l’impasto con movimenti netti verso il basso per formare i tubetti. Lanciali direttamente nel brodo bollente; appena galleggiano, sono cotti.
  • Lascia intiepidire lievemente i passatelli nel brodo per 30 minuti, per farli assorbire i sapori. Servili immediatamente, mescolando bene per una textura cremosa e soda al tempo stesso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.