- Metti in una pentola le carni (gallina, muscolo di manzo, lingua), carote, sedano e cipolla tagliati grossolanamente. Ricopri con acqua fredda, portali a ebollizione e lascia sobbollire 3 ore a fiamma bassissima, rabboccando con acqua calda se necessario.
- Mentre il brodo cuoce, metti in un’impasto pane grattugiato (senza crusca), parmigiano, uova, scorza di limone, noce moscata e sale. Unisci gli ingredienti con mani o cucchiaio fino a ottenere una pasta omogenea, compatta ma morbida. Chiudi in un film per cucina e fai riposare 30 minuti coperto.
- Porta a bollore il brodo. Scolalo, mantenendolo caldo. Estrai l’impasto, formali sulla tagliere e con un ferro tradizionale per i passatelli, lavora l’impasto con movimenti netti verso il basso per formare i tubetti. Lanciali direttamente nel brodo bollente; appena galleggiano, sono cotti.
- Lascia intiepidire lievemente i passatelli nel brodo per 30 minuti, per farli assorbire i sapori. Servili immediatamente, mescolando bene per una textura cremosa e soda al tempo stesso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.