- Prima di iniziare, grattugiare il parmigiano e il pepe, e tagliare il limone a fette sottili.
- In una ciotola grande, sbattere le uova con una punta di sale fino a quando non ne risultino ben sbattute.
- Aggiungere il brodo caldo a piccole dosi e mescolare velocemente, fino a che l’uovo non si sarà diluito completamente.
- Aggiungere il parmigiano e il pepe al composto di uovo e brodo, mescolando fino a che non sia completamente incorporato.
- Regolare il sale se necessario, poi aggiungere il succo di limone, scaldandolo in modo che si sciolga con la miscela di uovo e brodo.
- Aggiungendo il noce moscata in piccole quantità verso la fine, mescolare bene e passare la miscela in una spianatoia, creando lunghe masse.
- Dividere le masse in porzioni leggere, per poi allungarle e tagliarle in maniera da avere l’equivalente di cavatelli.
- Raccogliere i passatelli su un piatto, e tuffarli velocemente nel brodo bollente.
- Cuocere per circa dieci minuti a fiamma bassissima, con aggiunta di brodo se necessario.
- Portare la salsa a ebollizione e servire i Passatelli in brodo in una ciotola.
- Aggiungere, in base alle preferenze, l’altro foglio di limone a fette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.