Passatelli in brodo

Per realizzare la ricetta Passatelli in brodo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Passatelli in brodo

Ingredienti per Passatelli in brodo

brodocarotecipollaformaggiformaggio granalimoninoce moscatapangrattatopepesalesale grossosedanotuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Passatelli in brodo

La ricetta Passatelli in brodo è un’antica specialità romagnola, nata dall’abitudine di riciclare avanzi come pane raffermo e formaggio secco. Questo piatto è una minestra unica per sapori aromatici: il pane dà consistenza, il grana una nota salata e la scorza di limone un tocco fresco dietro le spezie come pepe e noce moscata. Tradizionalmente gustati nelle occasioni festive, come domeniche o feste locali, oggi rispetta stilla versione classica, ma gode anche di reinterpretazioni creative. La consistenza dev’essere croccante esteriormente e morbida dentro, abbastanza resistente per non sciogliersi nel brodo. Il gusto è rustico, ma equilibrato tra i sapori del formaggio, il gusto unto del pangrattato e la spolverata finale di pepe o noce moscata.

  • Cuoci la carne mista (es. manzo, fegato o maiale) in una pentola con acqua fredda. Aggiungi carote, cipolle e sedano puliti, il sale grosso e lascia sobbollire per ore finché il brodo è intenso. Togli gli ingredienti di cottura e riscalda il brodo appena prima di servire.
  • Incorpora con un cucchiaio 4 tuorli completi e la sola uovo giallo di una quinta uovo nel recipiente. Aggiungi pangrattato, grana grattugiato, scorza di limone, sale, pepe o noce moscata. Se l’impasto è troppo umido, inserisci una cucchiaiata di farina. Mescola fino ad ottenere una massa compatta e manipola energicamente con le mani fino a quando non diventa omogenea.
  • Dividi la pasta in porzioni eguali e, con un tagliapasta o lo schiacciapatatei modificato, forma i passatelli strappandoli a mano o modelli a fette di 4-8 cm. Disponili su un vassoio rivestito con carta forno o tovagliolo e lascali riposare 30 minuti.
  • Porta a bollore il brodo purificato (senza i legumi ed ossa cotti). Introduci i passatelli e cuoci finché non affiorano in superficie (1-2 minuti). Scolali subito e serve in tazze fumanti, cospargendo con pepe o grana fresco appena tagliato co’. Oltre a suggerire un aperitivo come un Trebbiano di PdA.
  • Se la pasta si disfa, aggiungi farina durante l’elaborazione; assicurati che il brodo rimanga cremoso durante la cottura per evitare che i passatelli diventino duri.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.