- Iniziate ponendo in un tegame abbastanza ampio un filo di olio extravergine di oliva e fatevi soffriggere uno spicchio d’aglio intero, poi rimuovetelo.
- Aggiungete i ceci lessati e mescolate per farli insaporire, poi copriteli con il brodo vegetale e portate a bollore.
- Fate bollire i ceci per circa dieci minuti, poi passateli con il frullatore ad immersione o con il passaverdure, lasciandone una piccola parte interi.
- Aggiustate di sale e aggiungete il concentrato di pomodoro, mescolando bene per farlo sciogliere nella minestra.
- Sgusciate le code di gambero, eliminate il filamento nero, sciacquatele e tamponatele delicatamente, poi cuocetele in una padella antiaderente senza grassi aggiunti.
- Cucinate i gamberi a fuoco vivo per pochi minuti da entrambe le parti, salateli e spegnete la fiamma quando saranno diventati rosa.
- Lavate il porro, tagliatelo a rondelle e friggetelo in olio extravergine di oliva fino a quando sarà leggermente croccante.
- Mettete in ogni piatto un paio di mestoli di Passata di ceci con gamberi e porri, aggiungete al centro le code di gamberi e guarnite con le rondelle di porro fritto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.