Per realizzare la ricetta Parrozzo per il natale in abruzzo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Parrozzo per il natale in abruzzo
amarettoarancecioccolato fondentemandorleolio di semisemolinouovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Parrozzo per il natale in abruzzo
La ricetta Parrozzo per il Natale in Abruzzo è un’interpretazione tradizionale nata negli anni 1920, quando il pasticcere Luigi D’Amico ispirò questa specialità alla forma semisferica di una classica pagnotta di granoturco, destinata a durare giorni. Questo piatto mescola sapori contrastanti: l’amaro delicato dell’amaretto, la freschezza della buccia d’arancia e limone, e la crema setosa di cioccolato fondente che lo ricopre. Simbolo natalizio di Abruzzo, è un dolce denso e composto, spesso conservato per giorni e gustato come dessert o tè. La sua质地, compatta ma farcita di mandorle tostate, riflette l’eredità rustica della regione, unendo contemporaneamente modernità nei sapori.
Tostare le mandorle in forno a 180°C per 10 minuti, quindi tritarle finemente una volta raffreddate.
In un recipiente montare gli albumi con metà dello zucchero fino a ottenere una neve ferma, mentre in un outraio separato mescolare tuorli, lo zucchero rimanente e la buccia d’arancia e limone, incorporate il laurum o amaretto e sciogliere il semolino e l’olio progressivamente.
Incorporare delicatamente le mandorle tritate ed il composto di albumi a neve, amalgamando solo fino a integrare tutti gli ingredienti senza eccessivi rimescolii.
Versare la pasta in uno stampo semisferico imburrato e infarinato, cuocere per 40-45 minuti a 180°C in forno statico, controllando cottura con un piccolo stuzzicadenti.
Lasciare raffreddare completamente il parrozzo, quindi sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versarlo uniformemente sulla superficie per una cromatura brillante.
Conservare in luogo fresco, da assaporare tagliato a fette per apprezzarne struttura compatta e contrasti tra note amare, caramellate e fruttate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!