Parmigiana ricca di zucchine

Per realizzare la ricetta Parmigiana ricca di zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Parmigiana ricca di zucchine

Ingredienti per Parmigiana ricca di zucchine

brodocaciocavallocarne macinatacarotecipolla biancalatteolioolio d'oliva extra-verginepancettaparmigianopepe neropomodori pelatiprosciutto cottosalesedanovinovino biancozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parmigiana ricca di zucchine

La ricetta Parmigiana ricca di zucchine, pur derivante dalla classica Parmigiana di Melanzane, offre una versione con un’esplosione di sapori freschi e delicati. Tipicamente da gustare in autunno o inverno, questo piatto rappresenta l’essenza della cucina italiana: un mix di verdure, carne e besciamella, ricco di storia e tradizione.

  • Tritare finemente cipolla bianca, sedano e carote. Rosolarli in un tegame con olio extravergine di oliva.
  • Aggiungere la pancetta tagliata a cubetti e cuocerla fino a renderla croccante.
  • Unire la carne macinata e cuocere fino a completo doratura, sfumando con vino bianco e brodo.
  • Cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, aggiungendo sale, pepe nero e un pizzico di noce moscata.
  • While the meat sauce simmers, prepare the zucchini.
  • Lavare e tagliare le zucchine a fettine sottili.
  • Salare le zucchine e lasciarle sgocciolare per circa 15 minuti.
  • In una casseruola, preparare la besciamella: sciogliare il burro, aggiungere la farina a pioggia e cuocere mescolando continuamente.
  • Versare gradualmente il latte caldo, aggiungendo sale e pepe.
  • Cuocere la besciamella a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata.
  • Tagliare a fette il prosciutto cotto.
  • In una pirofila, iniziare a assemblare il piatto: uno strato di besciamella, uno strato di zucchine, uno strato di sughetto di carne macinata, uno strato di qualche fetta di prosciutto cotto e infine scaglie di parmigiano reggiano.
  • Ripete gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di bechamel e parmigiano reggiano.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.