Ingredienti per Parmigiana in padella
- basilico
- cipolla
- formaggi
- formaggio pecorino
- melanzane
- mozzarella
- olio d’oliva extra-vergine
- origano
- pomodori
- pomodori pelati
- prosciutto
- sale
- sottilette
- sugo
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Parmigiana in padella
Il Parmigiana in padella è un piatto che si regala spesso durante periodi di festa e convivialità. La sua ricchezza di sapori e di tessiture è davvero unica, con il confronto tra sapori salati e dolci, grassi e leggeri, in un gioco in cui al gusto vige la regola. E comunque, tale giostronomia fa bene per la bocca, perché va detto e ribadito che l’autentico, raffinato e genuino sapore di una buona tradizione culinaria, si concretizza solo ed unicamente con la presentazione in un menù nel contesto di festa.
Gli ingredienti sono basilico, cipolla, formaggi, formaggio pecorino, melanzane, mozzarella, olio d’oliva extra-vergine, origano, pomodori, pomodori pelati, prosciutto, sale, sottilette, sugo, uova.
- Cuoci le melanzane in padella con olio d’oliva extra-vergine e sale.
- Taglia a rondelle le melanzane e falli essiccare
- Cuoci la cipolla a fuoco lento in olio d’oliva.
- Aggiungi il prosciutto tritato e cuoci fino a quando è dorato.
- Aggiungi il sugo e cuoci per 5 minuti.
- Aggiungi il formaggio pecorino grattugiato e mescola bene.
- Aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti e mescola bene.
- Aggiungi le melanzane e mescola bene.
- Regola di sale ed origano.
- Infine, inforna la padella fino a quando il formaggio è dorato.
- Finalmente! Pronto per essere mangiato, serve caldo e con il basilico che ricade sul piatto! La vera Parmigiana in padella, per l’occhio ma soprattutto per il palato degli amanti della buona cucina. Degustatela, assaporatela e molto, ma molto, applauditela. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.