Questo piatto, nato nel sud Italia, si caratterizza per il connubio di sapori delicati e intensi: i sapori agrodolci della passata di pomodoro, la cremosità della mozzarella e la fragranza del basilico si sposano alla perfezione con la dolcezza delle zucchine. Solitamente servita come secondo piatto durante i pasti estivi, la Parmigiana di zucchine è un’ottima ricetta per godere di un’esplosione di sapore in ogni boccone.
- Lava e taglia le zucchine a fettine sottili.
- Soffriggi la cipolla tritata in olio di semi. Aggiungi la passata di pomodoro, il peperoncino in polvere, il sale e cuoci a fuoco basso per circa 15 minuti.
- In un piatto, versa un po’ di farina di fecola di patate miscelata con un po’ di olio. Spolverizza con del parmigiano.
- Passa le fettine di zucchina nella farina di fecola e cuocile fino a quando non diventano dorate e croccanti, da entrambi i lati.
- In una teglia, inizia a comporre la parmigiana: distribuisci uno strato di besciamella, distribuisci uno strato di zucchine, quindi uno strato di mozzarella tagliata a cubetti e formaggio grattugiato.
- Ripeti gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di mozzarella.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la mozzarella non sarà fusa e dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.