La Parmigiana di patate è un piatto che si gusta solitamente caldo, appena sfornato, quando la besciamella è ancora cremosa e il prosciutto cotto è croccante.
- Iniziate preparando la besciamella seguendo le indicazioni.
- Lessate le patate con la loro buccia in abbondante acqua bollente salata e scolatele quando sono ancora sode ma non crude.
- Mettetele in acqua fredda per fermare la cottura e spellatele.
- Quando si saranno raffreddate tagliatele a fette di circa 5 mm di spessore, quindi passatele nella fecola ed eliminate quella in eccesso.
- Se avete il prosciutto cotto in una fetta unica, tagliatelo a dadini, altrimenti tagliatelo a striscioline.
- Prendete una pirofila da forno e imburratela con uno strato generoso di burro, quindi disponete sul fondo un primo strato di patate.
- Ricopritele con qualche cucchiaiata di squacquerone di Romagna e con il prosciutto cotto, qualche fiocchetto di burro e parmigiano grattugiato.
- Proseguite con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Alla fine ricoprite tutto con la besciamella ed una spolverata di parmigiano.
- Scaldate il forno a 180°C e quando è caldo infornate la Parmigiana di patate.
- Fate cuocere una ventina di minuti: la Parmigiana di patate deve essere ben gratinata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.