Parmigiana di Melanzane Salentina

Per realizzare la ricetta Parmigiana di Melanzane Salentina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Parmigiana di Melanzane Salentina

Ingredienti per Parmigiana di Melanzane Salentina

basilicocipollafarina 00formaggio parmigianolattemelanzanemozzarellaolioparmigianopassata di pomodoropastellapepepomodorisale finosale grossosugo di pomodorouovavaniglia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parmigiana di Melanzane Salentina

La ricetta Parmigiana di Melanzane Salentina è un classico del sud della Puglia, un primo piatto delizioso che si prepara con cura e pazienza. La sua caratteristica più evidente è la pastella delle melanzane, che si friggono in abbondante olio caldo e si amalgamano con il suo succo e il sapore unico del melone. Il risultato è un piatto succoso, croccante e aromatico che si accompagna egregiamente con il sapore pieno e intenso del parmigiano grattugiato e della mozzarella fior di latte.

  • Prepara la pastella: sbatti le due uova con una presa di sale fino, aggiungi la farina e diluisci con dell’acqua fino ad ottenere una pastella né troppo liquida né troppo densa.
  • Sciacqua e asciuga le melanzane e passa ogni fetta nella pastella, prendendola per un’estremità con le dita, tieni la fetta in verticale per far scolare la pastella in eccesso e mettila subito a friggere in abbondante olio caldo girandola di tanto in tanto fino a doratura.
  • Intanto prepara il sugo scaldando a fuoco molto basso i quattro cucchiai di olio con delle fettine di cipolla, prima che imbiondiscano toglile e versa la passata di pomodoro facendola cuocere per una ventina di minuti a fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua se fosse necessario.
  • Una volta che il sugo e le melanzane sono pronte, comincia ad assemblare il piatto: versa con un mestolo di sugo di pomodoro in una pirofila da forno, fai uno strato di fettine di melanzane, un mestolo di sugo, una abbondante spolverata di formaggio parmigiano grattugiato e un po’ di mozzarella tritata.
  • Continua cosi’ in questa sequenza fino ad esaurimento degli ingredienti e termina l’ultimo strato con del sugo e il parmigiano.
  • Metti subito in forno già caldo a 200° per una mezz’ora circa, fin quando vedrai formarsi in superficie una bella crosticina!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.