Negli anni ’40 e ’50 il parmigiano si diffuse in tutte le regioni italiane sotto il nome di “Parmigiana” siccome molti italiani viaggiarono a Parma per sfuggire alla guerra che devastava il nostro continente e tornarono a casa con queste delicate soluzioni cucinarle in famiglia. Questo piatto è servito spesso da soli con poche verdure come la patata o semplicemente come contorno.
Ecco come realizzare la ricetta.
Per realizzare questa Parmigiana di melanzane e patate, inizia facendo cuocere un chilo di patate in acqua bollente salata fino a quando non sono dure al tatto. Nel frattempo, taglia due melanzane in strisce abbastanza sottili e friggi le melanzane a fiamma media fino a quando non sono dorate. In un’altra pentola scalda il forno a 220 grado.
- Prepara il ripieno della Parmigiana di melanzane e patate sovrapponendo le strisce di melanzana su un tegame da forno, una per ogni striscia, alternando ogni strato con strisce di patate. Fodera tutte le strisce con mozzarella grattugiata, 1/4 del formaggio pecorino e un tuorlo d’occhio di uovo.
- Ripeti il procedimento del precedente passaggio per tre volte eseguendo un pattern “patate, melanzane, mozzarella” sulla teglia.
- Infine cospargi sulla superficie della Parmigiana, uno strato di olio extravergine, tuorli d’uovo, pecorino grattugiato e una crosta o una porzione di mollettotto grattugiata sia il formaggio abbrustolito si mantinerà nella sua umidita. Con un paio di pinzetta levigi del sovrappiù di mozzarella così da non imparralizzare. Una crosta può essere anche forata con un cucchiaio
- Infine, lascia ridurre la melanzana in uno spazio ombroso e in frescura dopo il raffredoramento, a dorso in su per non far passare il grasso naturale dopo quel momento che sembrerà una ciambella di zucca grigio a foglia liscia e confluente al centro. Dopo essere rimasta per circa un’ora taglia a cubetti e servila calda.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.