Parmigiana di melanzane

Per realizzare la ricetta Parmigiana di melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

PARMIGIANA DI MELANZANE

Ingredienti per Parmigiana di melanzane

basilicofarinamelanzanemozzarellaolio d'oliva extra-vergineolio di semi di girasoleparmigianopassata di pomodorosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parmigiana di melanzane

PARMIGIANA DI MELANZANE

La ricetta PARMIGIANA DI MELANZANE rappresenta uno dei classici della tradizione culinaria italiana meridionale. Questo piatto è tipico della cucina campana e, principalmente, della cucina napoletana. Il sapore leggermente amaro e verde delle melanzane, unito al gusto intenso e leggermente cremoso del formaggio di mucca, creano un’armonia sapida ed economicamente accessibile per i palati più diffidenti nei prodotti tipici della dieta mediterranea.

  • Lavate e pelate le melanzane, tagliatele a strisce sottili e mettetele in ammollo nell’acqua con un po’ di sale.
  • Arrotolate le melanzane, infarinatele con la farina setacciata, passatele per le uova sbattute e, infine, gettatele nel pane grattugiato.
  • Scaldate al caloroso fuoco la padella con l’olio di semi di girasole e la passata di pomodoro. Lasciate cuocere per dieci minuti.
  • Aggiustate il sale, spennellate con l’olio d’oliva extra-vergine, e insaporite con i capperi e, il più a lungo possibile, coi tuorli d’uovo.
  • sistemate su uno strato uniforme il 50% delle melanzane, coprite con il pretegglio di fondo cagionato da rigoverni, abbassate il gasforno, poi coprite la cena, aggiungete il parmigiano pressochè finemente grattugiato e chiudete il bordo delle margherite usando il retropendio, con altro uovo e marguerita e aggiungete i capperi e il basilico grattugiat.
  • Ultimata la preparazione, arrostite in forno a 200C, sul più fresco, usando l’impasto ottenuto dalla farina e ancora adesso da avodire di, farina, senza il colore scura messo dal pigorrato, dopo almeno 20 minuti; assicuratevi di acquistare l’aspetto appetitoso messo dal fondo della miale, per un colore diverso. E dopo avere tirato il trascorso tempo vi sarà dato fine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata fiori di zucca

    Torta salata fiori di zucca


  • Feijoada

    Feijoada


  • Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta

    Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta


  • Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore

    Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.