Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e gustoso

Per realizzare la ricetta Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e gustoso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Sin categoría gustoso e ben equilibrato.

Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e gustoso

Ingredienti per Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e gustoso

  • cardi
  • carote
  • cipolla
  • farina di riso
  • formaggio pecorino
  • limoni
  • olio
  • olio di semi
  • parmigiano
  • passata di pomodoro
  • sale
  • salsicce
  • sedano
  • succo di limone
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e gustoso

La ricetta Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e gustoso, rappresenta un connubio perfetto tra la semplicità della preparazione e il sapore intenso degli ingredienti protagonisti. Originario della regione umbra, questo piatto si caratterizza per la sapidità dei cardi, equilibrata dalla dolcezza delle carote e dalla profumatezza del pecorino. Spesso gustato in inverno come secondo piatto durante le occasioni festive, regala una sensazione di comfort e calore.

Questo piatto rappresenta un equilibrio perfetto tra i sapori: i cardi, i quali dovrebbero essere sapidi ma non amari, sono uniti alla dolcezza delle carote e alla profumatezza del pecorino. La sapidità dei cardi è equilibrata dalla docilità delle carote e dalle note agrodolci del formaggio pecorino.

  • Lava e pulisci i cardi eliminando le foglie esterne e il gambo coriaceo. Tagliali a striscioline sottili.
  • Tritare finemente la cipolla, il sedano e le carote.
  • In una padella capiente, rosolare le salsicce sbriciolate con olio di semi.
  • Unire la cipolla tritata, il sedano e le carote, cuocere fino a quando saranno morbidi.
  • Aggiungere i cardi e un pizzico di sale. Cuocere finché i cardi saranno teneri ma ancora croccanti.
  • Preparare la besciamella con burro, farina di riso, latte e noce moscata.
  • Rosolare in padella un po’ di cipolla tritata con l’olio. Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
  • Mescolare il formaggio pecorino grattugiato all’uovo, aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato e il succo di limone.
  • Imburrare una pirofila e inizi a creare strati: passata di pomodoro, cardi, besciamella, formaggio pecorino e parmigiano.
  • Continuare a creare gli strati, terminando con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano.
  • Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fregola con zucchine e gamberetti, un primo delizioso

    Fregola con zucchine e gamberetti, un primo delizioso


  • Ciambellone della nonna, un dolce classico

    Ciambellone della nonna, un dolce classico


  • Nasello con mazzancolle e pomodorini, un piatto delicato

    Nasello con mazzancolle e pomodorini, un piatto delicato


  • Risotto con pesto di carote, una variante gustosa

    Risotto con pesto di carote, una variante gustosa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.