Parmigiana di belga speck, uvetta e pinoli

Per realizzare la ricetta Parmigiana di belga speck, uvetta e pinoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Parmigiana di belga speck, uvetta e pinoli

Ingredienti per Parmigiana di belga speck, uvetta e pinoli

formaggio granaoliopinolispeckuvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parmigiana di belga speck, uvetta e pinoli

La ricetta Parmigiana di belga speck, uvetta e pinoli è una versione innovativa del classico piatto, dove il contrasto tra sapori salati, affumicati e dolci si intrecciano in una composizione dal fascino immediato. La belga – foglie croccanti dopo una grigliata veloce – diventa il supporto per una sinfonia di speck croccante, uvetta morbida e pinoli croccanti. Il formaggio grana fonde creando un unico strato armonioso. Ideale come seconda portata o come contorno eclatante, il piatto è apprezzato sia fresco sia riscaldato, rivelando sempre quella nota dolce e intensa che caratterizza la sua identità.

  • Ammolla l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti, poi strizzala finché è completamente asciutta per evitare l’acquosa.
  • Lavacolo i cespi di belga, pulendoli dagli eventuali residui di terra, quindi dividi ciascuno in 4 spicchi e passali in griglia calda per 2-3 minuti, finché non si anneriscano lievemente.
  • In una pirofila rivestita con un filo d’olio EVO, costruisci strati sovrapposti seguendo l’ordine: belga grigliata, uvetta cosparsa a pioggia, una manciata di pinoli, un velo sottile di olio e una spolverata di grana.
  • Aggiungi fettine di speck solo negli strati intermedi, salando delicatamente a ogni livello. Ripeti il ciclo per due tappe, completando la composizione con un ultimo strato che termina con grana e pinoli, svincolato dal speck.
  • Inseriscila nel forno preriscaldato a massimo per 10-12 minuti: il successo è raggiunto quando lo speck diventa croccante e il formaggio si fonde creando una patina dorata e lucente.
  • Servila subito o lasciala raffreddare per 24 ore in un luogo fresco, da riscaldare al fornello prima del consumo per poter rivelare appieno i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.