Pardulas, ovvero casadinas, in pratica formaggelle: buona pasqua dalla sardegna

Per realizzare la ricetta Pardulas, ovvero casadinas, in pratica formaggelle: buona pasqua dalla sardegna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pardulas, ovvero casadinas, in pratica formaggelle: Buona Pasqua dalla Sardegna

Ingredienti per Pardulas, ovvero casadinas, in pratica formaggelle: buona pasqua dalla sardegna

aranceburrocodettefarina 00fecola di patategranolimoniricottasalesemolastruttotuorlo d'uovouovazafferanozucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pardulas, ovvero casadinas, in pratica formaggelle: buona pasqua dalla sardegna

La ricetta Pardulas, ovvero casadinas, in pratica formaggelle: Buona Pasqua dalla Sardegna, è un legame tra tradizione greca classica e eredità culinaria sarda, ideale per occasioni pasquali. Queste “formaggelle” sono piatto simbolo di feste familiari, con una crema giallastra dal gusto aromatico del zafferano D.O.P., resa squisita dalla ricotta, scorze d’arancia e limone, e l’intensità dolce del zucchero di canna. La loro forma, a “cestini” ripieni e decorati con codette o tuorli, richiama le radici storiche e i gusti territoriali: anche se questa versione è dolce, l’elaborazione del ripieno è flessibile tra sapore salato (con erbe aromatiche) e dolce, come dimostrano i ricordi storici.

  • Comincia con la sfoglia: amalgama su un piano le farine (semola rimacinata, fecola di patate e – se presente – grano in misure non specificate), mescolate con burro fuso, sale, scorze di arancia e limone, e acque tiepide per ottenere una pasta morbida e liscia. Avvolgila, lasciala riposare in frigo e aspetta la fase successiva.
  • In una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero di canna, lo zafferano macinato, e zucchero a velo per un ripieno cremoso, aromatizzato da scorze di cedro e citrus finemente grattugiate.
  • Estendi l’impasto in sfoglia sottile, ritaglia dischi circolari con un coppa da panetteria e solleva i bordi per creare una struttura a cestino, pressando lievemente i bordi con le dita per fissarli.
  • Riempisci ciascun cestino con la crema al formaggio, terminando con una codetta colorata o un punzone a forma decorativa all’esterno, oppure pennella con tuorlo battezato e zucchero a velo per una crostatura dorata.
  • Cuoci su una teglia imburrata a 185°C per 15-20 minuti, fino a una colorazione chiara ma definita. Lascia raffreddare prima di servire per mantenere la forma e far assestare i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta alla pizzaiola

    Pasta alla pizzaiola


  • Pomodorini confit in friggitrice ad aria

    Pomodorini confit in friggitrice ad aria


  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.