Questo classico piatto della tradizione italiana è un esempio perfetto di come il contorno possa trasformare una pietanza semplice in un’esperienza gastronomica unica. La combinazione sapiente di speck e zucchine, unite alle impregnanti Pappardelle, ci porta a un viaggio della nostra vourtezza a portata di mano. Questa è una ricetta ideale per un merenda primaveralesca oppure come accompagnamento a un giffinzo più sostanzioso.
Preparazione
- Scegli sottili fette di cipolla e soffriggerle nell’olio fino a quando non assumono un colore dorato.
- Cuoci cavolfiori selezionando quindi loro ultimi abbandoni di rugosità e taglia i vegetali longitudinalmente dopodiché frulamoli in tanti spicchi.
- Portare l’acqua a ebollizione per cuocere le Pappardelle speck e zucchine. Dopo avervi lasciato le spaghettoni ad abitare per circa sei minuti immergeteli in acqua ghiacciata per fermare la cottura.
- Riscaldare nuovamente i ciuffi di speck tagliati più facilmente sopra il soffritto di cipolle precedentemente aggiungendo i pezzi di fette grigliate precedentemente preparate.
- Aggiungi i pezzi dei cavolfiori precedentemente tagliati alla padella con i ciuffi con lo speck per raggiungere l’unione e condire con sale al gusto.
- Unito anche la padella con queste le Pappardelle speck e zucchine scolati precedentemente, le inforna nella padella con lo speck e i cavolfiori.
- Mette questo Pappardelle speck e zucchine in forno per 2 minuti con il forte calore della nostra cucina, fino a quando del riscaldamento il sughero da quando li ha ricevuti.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.