Pappardelle con ragu’ di coniglio

Per realizzare la ricetta Pappardelle con ragu’ di coniglio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PAPPARDELLE CON RAGU’ DI CONIGLIO

Ingredienti per Pappardelle con ragu’ di coniglio

aglioallorobacche di gineprobrodo vegetaleburrocarne macinatacarotecipollaconigliogineproodorioliopappardellepasta tipo spaghettipeperosmarinosalesedanovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle con ragu’ di coniglio

La ricetta PAPPARDELLE CON RAGU’ DI CONIGLIO è un viaggio tra sapori decisi e aromi profondi, dove la carne macinata di coniglio si fonde lentamente in una salsa cremosa, arricchita da bacche di ginepro e spezie aromatiche. Questo piatto caldo, confortante, rievoca il gusto della tradizione casalinga, con la sua base di legumi, verdure soffritti e un accento speziato che sale dalla combinazione di rosmarino e alloro. Le pappardelle, con la loro forma ampia, catturano perfettamente la densità del ragù, creando un equilibrio tra la morbidezza della pasta e la complessità del sugo. Il vino rosso e il brodo vegetale ne rafforzano la dimensione riscaldata, ideale per un pasto autunnale o invernale.

  • Cospargete una padella con olio e burro e fateli scaldare a fuoco medio. Aggiungete carote, sedano, cipolla e uno spicchio d’aglio sbucciato, tagliati a dadini piccoli, e soffriggeteli finché non diventano trasparenti.
  • Unite le foglie di alloro, una manciata di bacche di ginepro, rosmarino fresco tritato e pepe appena macinato. Aggiungete la carne macinata di coniglio e rosolate fino a che non si scremolerà e si scurirà, distribuendola bene nella padella.
  • Sfumate con un bicchiere di vino rosso, mescolando per sciogliere eventuali grumi. Lasciate surrumolare finché l’alcol non si sarà quasi evaporato.
  • Aggiungete due mestoli di brodo vegetale caldo, abbondante per consentire una cottura lenta. Coprite il tegame e riducete il fuoco al minimo. Cucinatelo a lungo, circa due ore, mescolando ogni tanto per evitare bruciature e assicurarsi che la salsa si addensi gradualmente.
  • Intanto, salate abbondantemente l’acqua di cottura e lessate le pappardelle sino all’al dente. Al termine del tempo previsto per il ragù, eliminate le foglie di alloro e lo spicchio d’aglio utilizzati per aromatizzare.
  • Scolate la pasta, unendola direttamente al sugo in cottura per arricchirlo con gli ultimi umori dell’aglio insieme alla pasta. Mescolate energicamente per amalgamare sapori, poi servitelo subito in piatti da portata caldi.
  • Guarnite con un filo di burro fuso e un granaletto di pepe nero frescamente macinato, se gradito. Il risultato è un piatto equilibrato che esalta la componente rustica del coniglio mescolandola all’eleganza lieve delle bacche di ginepro e del rosmarino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.