Pappardelle con porri, pancetta e arancia

Per realizzare la ricetta Pappardelle con porri, pancetta e arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle con porri, pancetta e arancia

Ingredienti per Pappardelle con porri, pancetta e arancia

aranceformaggio granaolio d'oliva extra-verginepancettapappardelleporrisalesalviauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle con porri, pancetta e arancia

La ricetta Pappardelle con porri, pancetta e arancia combina ingredienti insoliti per un’armonia dinamica dei sapori. Il porro cotto fino a esser tenero dona un retrogusto dolce, contrastato dalla pancetta salata e fumetta, mentre il succo e la scorza dell’arancia arricchiscono il sugo con fruttato leggermente acido. La salvia agisce da sottolineatura aromatico, con la pasta elastica all’uovo che assorbe sapori come un canovaccio che li unisce. Questo piatto si degusta caldo, ideale per un pasto raffinato ma diretto, dove il contrasto tra il grasso della pancetta e la freschezza della scorza d’arancia spicca come tocco innovativo.

  • Lavare il porro e tagliarlo a anelli sottili; soffriggere in una padella con olio eletta a calore moderato, coprendo con il coperchio per accelerarne la cottura.
  • Mentre i porri si ammorbidiscono, tostare la pancetta trinciata sottilmente in un’altra padella asciutta, versare solo se necessario un filo d’olio. Quando la pancetta è dorata, unire la foglia di salvia e scottarla per aromatizzare.
  • Appena i porri si ammorbidiscono, aggiungere acqua e sale fino a coprirli parzialmente, coprire e lasciar ridurre dapprima a fuoco medio, quindi a fiamma bassa.
  • Spremere un’arancia biologica per estrarne il succo, e grattugiarne la scorza. Tenere parte di questi due elementi da aggiungere per fine cottura.
  • In unire la pancetta cotta con gli stessi sughetti al porro, quindi incorporare a pezzetti la polpa dell’arancia e il succo e la scorza estratto.
  • Cucinare le pappardelle in abbondante acqua salata, e riservarne due mestoli prima di scolare la pasta. Mescolare la pasta nel sugo caldo, regolarizzare con acqua di cottura se il composto è troppo denso.
  • Guarnire con grana grattugiato e decorare con virgolate di scorza d’arancia e spicchi di porro crudo a fette sottile per un gusto croccante.
  • Prima di servire, assaggiare e rettificare sale, e se necessario arricchire con qualche goccia di succo d’arancia per accertare l’equilibrio sapido.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.