Pappardelle con porri, pancetta e arancia

Per realizzare la ricetta Pappardelle con porri, pancetta e arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle con porri, pancetta e arancia

Ingredienti per Pappardelle con porri, pancetta e arancia

aranceformaggio granaolio d'oliva extra-verginepancettapappardelleporrisalesalviauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle con porri, pancetta e arancia

La ricetta Pappardelle con porri, pancetta e arancia nasce dalla tradizione culinaria toscana, una terra che sa coniugare sapori decisi e intensi con delicate note agrumate. Questo piatto si caratterizza per l’equilibrio perfetto tra la sapidità della pancetta e il dolce del porro, esaltato dalla freschezza e dall’aroma della scorza d’arancia. Può essere gustato come secondo piatto in qualsiasi stagione, riscaldando il palato con la sua calda e profumata consistenza.

Iniziate la preparazione tagliando finemente i porri, quindi soffriggeteli in un filo d’olio d’oliva extravergine con la stessa cura riservata ad un amante delle arti. Aggiungete la pancetta tritata e lasciatela rosolare fino a quando non diventerà dorata e croccante.

  • Scolate la pancetta con la sua chioma di grasso e premete delicatamente per raccoglierne il sapore.
  • Incorporatene la metà al soffritto rimanente e lasciatelo amalgamare con i sapori.

Ponete a bollire una pentola d’acqua salata, e cuocete le pappardelle in modo che siano abbastanza firm. Mentre la pasta cuoce, pelate l’arancia e grattate delicatamente la scorza, recuperando solo la parte più sottile e aromatica. Stemperate metà della scorza d’arancia grattugiata nel brodo di cottura delle pappardelle.

  • Scolate la pasta al dente e trasmettetela con delicatezza nel soffritto di porri e pancetta.
  • Avete un sostituto dal sapore di liquirizia? Controllate di scartare la parti più bianca della scorza d’arancia.

Aggiungete un goccio di brodo di cottura delle pappardelle, aggiungete la scorza d’arancia restante, mescolate man mano che aggiungo il pepe nero macinato fresco e una spolverata di grana padano. Infine, servite le pappardelle calde, adagiando sopra una generosa dadolata di prosciutto crudo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.