Pappardelle con agretti e limone

Per realizzare la ricetta Pappardelle con agretti e limone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle con agretti e limone

Ingredienti per Pappardelle con agretti e limone

aglioagrettichililimonimaizenaoliopappardellesalesemola di granouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle con agretti e limone

Pappardelle con agretti e limone

La ricetta Pappardelle con agretti e limone è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, originaria dell’estremo nord della regione Campania e poi diffusasi in altre regioni. Il nome utilizzato per designare la pianta spinosa indica un ortaggio, spesso consumato crudo o lessato, per il nostro piatto di agretti saranno accompagnati dalle pappardelle, condite con un sapore acidulo della buona limonata.

Per preparare la ‘Pappardelle con agretti e limone‘ occorre i seguenti ingredienti: aglio, agretti, chili, limoni, maizena, olio, pappardelle, sale, semola di grano, uova.

Per iniziare, si ricava l’aglio bollito. Si taglia un pezzo di aglio e lo si mette a bollire per mezzo minuto per privarlo del ‘sale’. Se si desidera aggiungere un po’ di peperoncino possiamo bollire precedentemente il peperoncino. Per completare la preparazione del nostro ‘mordente’ dobbiamo bollire i retaggi d’aglio, o piacenti, e lasciarli a bollire per alcuni minuti.

Sembra il momento dei pappardelli: in un pentolone dovremo bollire l’acqua per poi lessare i pappardelli. La massa si trasformerà in un piatto ben legato. Contemporaneamente andremo a realizzare un salsa d’agretti con sale e poi dorate nell’olio di oliva. Infine prepareremo burro d’uova schiacciato col limone affinché la nostra pasta completa di sapore più finito.

Per dare aspetto migliore, andremo ad aggiungere una dose di maizena, prepariamo prima il bis alla crema.

Senza aggiungere altro, va approfittato del momento per ben legare i pappardelli nella trama arricchita della ricetta che proponiamo.

Ora possiamo passare a finire i pappardelli con la salsa di agretti.

Aggiungere il salsa d’agretti e ‘ben ‘così verrà finalizzato il buon piatto del giorno. Per definizione ‘solo servono le pappardelle tagliate e ben ‘carpa’ alla ricetta, chissà ne andiamo fieri.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizzette rosse per bambini

    Pizzette rosse per bambini


  • A tavola con un piatto di tagliatelle con farina di piselli

    A tavola con un piatto di tagliatelle con farina di piselli


  • Bocconcini di pollo al sesamo nero per il Menù Solidale di Natale Amref

    Bocconcini di pollo al sesamo nero per il Menù Solidale di Natale Amref


  • Coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso

    Coscia di anatra su rosti di patate e funghi all’aceto di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.