La regione è infatti celebre per la produzione di pappardelle, pasta fresca larga e piatta, perfetta per accompagnare sughi consistenti e saporiti.
Questa ricetta in particolare utilizza ingredienti semplici ma gustosi come pancetta croccante, pomodori maturi e pecorino, creando un connubio di sapori autentico e appagante.
Perfetto per una cena rustica o un pranzo domenicale, il sapore della ricetta ricorda le sere d’inverno trascorse in compagnia, assaporando i profumi della tradizione.
Metti un filo d’olio d’oliva extra-vergine in una padella ampia e fai rosolare l’aglio tritato fino a quando diventa dorato. Aggiungere la pancetta tagliata finemente e farla rosolare fino a renderla croccante.
- Aggiungere i pomodori maturi tagliati a pezzi e far cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Cuocere le pappardelle in acqua salata bollente secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Scolate le pappardelle e aggiungetele direttamente nella padella con la salsa di pomodoro e pancetta.
- Mescolare delicatamente per amalgamare i sapori.
- Servire immediatamente con una abbondante grattugiata di pecorino romano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.