Pappardelle al sugo d’anatra (nana) all’aretina

Per realizzare la ricetta Pappardelle al sugo d’anatra (nana) all’aretina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle al sugo d'anatra (nana) all'aretina

Ingredienti per Pappardelle al sugo d’anatra (nana) all’aretina

allorobacche di gineprobrodocarotecipollaconcentrato di pomodorofarinagineprogranomanzopancettapappardellepepepetto d'anatrapomodoriprosciutto crudosalesedanosugouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle al sugo d’anatra (nana) all’aretina

La ricetta Pappardelle al sugo d’anatra (nana) all’aretina è un classico della cucina toscana, caratterizzato da sapori robusti e aromatici. Questo piatto è solitamente gustato durante le stagioni fredde, quando i sapori intensi del sugo d’anatra si abbinano perfettamente con la pasta fresca. La combinazione di ingredienti come il petto d’anatra, il prosciutto crudo e le bacche di ginepro crea un sapore unico e caratteristico.

Il modo in cui viene gustata solitamente è con un filo di olio d’oliva extra vergine e un po’ di pepe, per esaltare i sapori della ricetta. Il sugo d’anatra è il vero protagonista di questo piatto, con il suo sapore intenso e la sua consistenza densa. La preparazione della Pappardelle al sugo d’anatra (nana) all’aretina richiede alcuni passaggi fondamentali:

  • Prepara il brodo con carote, sedano e cipolla, per creare una base aromatica per il sugo.
  • Aggiungi il petto d’anatra e il prosciutto crudo al brodo, per dare sapore e consistenza al sugo.
  • Unisci le bacche di ginepro e l’alloro per aggiungere un tocco di aromaticità al sugo.
  • Crea il sugo d’anatra con il concentrato di pomodoro e il brodo, mescolando bene per ottenere una consistenza densa e omogenea.
  • Cucina le Pappardelle in abbondante acqua salata, scolandole al dente per mantenere la loro consistenza.
  • Condisci le Pappardelle con il sugo d’anatra, aggiungendo un po’ di olio d’oliva extra vergine e pepe per esaltare i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.