Il modo in cui viene gustata solitamente è con un filo di olio d’oliva extra vergine e un po’ di pepe, per esaltare i sapori della ricetta. Il sugo d’anatra è il vero protagonista di questo piatto, con il suo sapore intenso e la sua consistenza densa. La preparazione della Pappardelle al sugo d’anatra (nana) all’aretina richiede alcuni passaggi fondamentali:
- Prepara il brodo con carote, sedano e cipolla, per creare una base aromatica per il sugo.
- Aggiungi il petto d’anatra e il prosciutto crudo al brodo, per dare sapore e consistenza al sugo.
- Unisci le bacche di ginepro e l’alloro per aggiungere un tocco di aromaticità al sugo.
- Crea il sugo d’anatra con il concentrato di pomodoro e il brodo, mescolando bene per ottenere una consistenza densa e omogenea.
- Cucina le Pappardelle in abbondante acqua salata, scolandole al dente per mantenere la loro consistenza.
- Condisci le Pappardelle con il sugo d’anatra, aggiungendo un po’ di olio d’oliva extra vergine e pepe per esaltare i sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.