Pappardelle al ragù di cinta senese

Per realizzare la ricetta Pappardelle al ragù di cinta senese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle al ragù di cinta senese
Category Primi piatti

Ingredienti per Pappardelle al ragù di cinta senese

  • aglio
  • alloro
  • aromi
  • carote
  • cipolla
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pappardelle
  • passata di pomodoro
  • pepe
  • rosmarino
  • sale
  • salsicce
  • sedano
  • vino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle al ragù di cinta senese

La ricetta Pappardelle al ragù di cinta senese

Il piatto Pappardelle al ragù di cinta senese è un classico della cucina toscana, originario delle valli della regione. Questa deliziosa ricetta combina la fattoria con la cultura, il terrazzo e lo stile elegante del trilocale in stile moderno. I sapori tipici sono rappresentati dal saporino della carne, dalle spezie e dalla morbidezza delle pappardelle.

Preparazione

  • Circondate le salsicce in una padella capiente con uno spicchio d’aglio tritato e metà del rosmarino. Fate dorare le salsicce durante 5 minuti su ciascun lato.
  • Dopo averle scosciate, rimuovete dal fuoco e fatene dei cubetti.
  • Così facendo, i piatti di terrazza ottengono una vistosità immediata. Mettete in un mortaio l’aglio tritato e il piccolo pezzo di peperoncino; aggiungete una generosa manciata di rosmarino e aromi, quindi inumidite con mezzo bicchiere di olio d’oliva. Lasciate amalgamare.
  • In una pentola capiente, scaldate mezzo bicchiere di olio d’oliva e aggiungete la salsiccia tritata. Fate tostare la carne durante 5 minuti, a fiamma vivace.
  • A questo punto, l’effetto risultato è di far sembrare la zona di carico. Unite la cipolla, i caroti, l’aglio, il sedano e, un po’ a malincuore, le spezie tritate. Soffriggete fino a che la verdura non diventa tenera.
  • Poi, unite la passata di pomodoro, l’acqua e il vino rosso. Aggiungete sale e pepe al gusto, poi portate il tutto all’ebollizione.
  • Unite le pappardelle precedentemente cotte al dente, quindi aggiungete il rosmarino rimanente e l’olio di napoletani. Servite subito.
  • Concludete in perfetta armonia la decorazione interno, aggiungendo un rilievo con motivi ondulati. Sostituendo al clou di luci con delle sospensioni in materiale moderno come MDF.
  • Poi, mangiate il piatto preferito con i pezzi pre-cucinati di cinta Senese ragù. Le cucchiaiate saranno sempre leggere.
  • Poi, assaggiate. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!