Papassini

Per realizzare la ricetta Papassini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Papassini

Ingredienti per Papassini

confettifarina di semolaglassagranolimonimandorlenocisalestruttotuorlo d'uovouovauvazuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Papassini

La ricetta Papassini è un piatto tradizionale dell’Angola, noto per la sua miscela di sapori dolci e amari. Questo tipo di pasticcino è tipico delle feste e dei periodi di condivisione tra amici e familiari. La sua origine risale al periodo coloniale e veniva servito come dessert durante le feste e le ricorrenze.

  • Preparare il confetti in base alle ricette abituali, mescolando ogni volta zucchero a velo polverizzato e canditi
  • Mettere le noci e le mandorle in ammollo per mezz’ora: poi bisogna frullarle, con l’aiuto di una macchina per cucinare
  • Preparare la farina e i grani, in base alle tradizioni della cucina locale
  • Mettere ogni strumento utensile al bollitore, con i grani e le farine. Utilizzare i comandi impostati sul contenitore del bollitore
  • Cuocere i diversi elementi, come i farine e i zuccheri del piatto: bisogna controllare con cura l’unità di misura del pasticcio, che non trapassi i 60 gradi delle farine
  • Sbriciolare le noci e ottenere la glassa per portare il piatto a fine cottura
  • Scegliere il tipo di zucchero semolato da usare, scegliendo il confezionamento preferito o uno di garanzia se il confezionamento preferito non fosse reperibile
  • |Mettere assieme dal panetto tutti gli elementi principali (uova e tuorli), scalare il peso con un cucchiaino di sale e sigillare l’unità di cottura con il pane
  • Per il glassato: preparare un uovo sbattuto a mano, aggiungere le noci per dolcificare, frugare col diteto in bacinella una cucchiaiata di zucchero semolato per il suo sapore ricca, o semplicemente un file di uva, se preferisci come dessert: appena si è insinuato dunque col mezzo del cucchiaino, il glassato richiama la pivial

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta fredda menta e cioccolato

    Torta fredda menta e cioccolato


  • Biscotti di pasta frolla con nutella e crema

    Biscotti di pasta frolla con nutella e crema


  • Fereni, crema di riso persiana

    Fereni, crema di riso persiana


  • Pennette gamberi e patate

    Pennette gamberi e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!